L’Acropoli - anno I - n. 10 - ottobre 1945
\ '466 ORIENTAMENTI riv.olgendosi non a delle volontà organizzate ma a singo,li individui atomistica– mente in.tesi sfrutterebbe la grande massa di riserva dei contadini francesi. È nota la risposta data dai dipartimenti rurali nel 1848 alla ribollente Parigi e come furono e·ssi la base principale del plebiscito che instaurò il Secondo Im– pero. Questo hanno ben com.preso i partiti di sinistra e ciò spiega la loro viva opposizione al .progetto di De Gaulle e la loro _unione di fronte al pericolo, unione pèrò nell~ fase ~ulminatite ,del dibattito infrantasi per motivi che sa– ranno es11minati "oltre. , 1 Nell'introdurre il suo progetto, De Gaulle s_i ,è ?velato un abile tempista. Tutto il mese di giugno ed anche la prima decade del luglio fu semplicemente un perio'do di assaggio, in cui! De Gaulle ·andò cercando altra.verso colloqui con i principali uomìni politici francesi il punto di mirior resistenza e, affidandosi alle conjerenze stampa, cercò: di saggiare l'opinione pubblica. Cercava di tastare il polso d.i quest'ultima agitando il principio della continuità 'dello stato e del ritorno ·alla prassi revisionista sancita dalla costituzione del ·1875 l: ma nello stesso témpo ·si adoperav'a a smussare le diffidenze dei partiti ai sinistra, di– chiarando per esempio al leader del Mouvement Républicain Populaire (M.R.P.), Schumann: 'Non ho l'intenz· one d'incrostarmi· al piedistalio della 'destra. Quello che io voglio fare, spero farlo con i partiti del movimento. Se essi si separano òa me, io me ne andrò' !, In tali tentativi _di assaggio De Gaulle si trovò di fronte ad una opposizione concorde dei gruppi della resistenza interna e dei partiti di sinistra, la cui forza era resa piu grande daHa-disorganizzazione· della -destra. Appena riehtrato in Francia, Leon ·Blum, alle prime avvisaglie d!il progetto -di De Ga'ulle, manifesta dalle colonne del Populaire la sua opposizione in una serie di articoli ,dal titolo De' la Constitution à la CÒ;stituente. La sua-tesi pog– gia sull'argomentazione che, .se da un lato ,bi~ogna considerare assolu\amente' bulli gli atti costituzionali di jVichy, dall'altro' ciò non, significa che la' costitu- 1:ione del 1875 sia sempre valìda; essa è stata annullata da Un atto di sovra• nità popolare, quella 1 sovranità che, chiamando al governo provvisorio il generale De Gaulle, 'non ha inteso restaurare la Repubblica del 1875, bensi proclamare· u~a Repubblica1 nuova, una i-ep~bbli~a le cui istituzion'i forse non si disegna– vano chiaramente neg 0 li spiriti, ma di cµi ciascuno sentiva nel suo cuore l'ispi– razione ardente e calda' 3 • Questa,' legalità rivoluzioriaria' è stata ratificata dalle recenti elezioni amministrative e, con l'elezione dell 1 a Costituente sovrana, di– venterà ~e?alità democratica. Il rÌtorno al sistema bicamerale è sempliceme_nte un piano dei conservatori e ad essi Blum oppone cht1 · le loro· ,obiezioni alla , Costituente so.µo applicabili: a tutte l~ · assemblee.I elette· a suffragio' universale, e. quihdi anche alla camera dei dep.titati della costituzione dèl 1875. Ali' an– nunzio 1 del refeFendum. fatto da De Gaulle in µna conferenza alla stampa, l In questo perir.do l'unico accenno al refere~1um è quello I L' 0rdre,• 5· luglio 1945, , 3 Populaire; 3-4 giugno 1945. 1' e. Biblioteca Gino,Bianco ) .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy