L’Acropoli - anno I - n. 10 - ottobre 1945
> I ASPETTI DELL'ECONOMIA ,\GRARIA DEL MEZZOGIORNO 459 tatj a seminativo, di unico proprietario, non vi è un chilometro di strada ~otabile in efficienza ; vi sono solo· mulattiere. Antiche cartè topografiche segnano vie che oggi è v~no rintracciare; sommerse come . ' I sono sotto la bassa fratta o sepolte sotto frane. A mantenere que- · :Sio stato di fatto influirono certamente le povere condizioni .di vita, che alimentarono l'emigrazione contadina del secolo XIX. Ma, ces• sata questa (per il sopraggiungere della guerra' del 1914 e poi per le proibizioni adottate dai paesi di immigrazione), nulla fecero né ,, fanno privati e amministrazioni. locali per il ripristino della viabi- -.. lità I interno-aziendale e vicinale. ;, Le opere stradali nazionali e provinciali costituiscono bensi, in confronto con l' epoca muratiana, un notevole progresso ; ma esse sono ben lungi dal soddisfare le esigenze di quelle popola– zioni. È ,;:osi che molti centri rurali di mille abitanti e piu non hannQ altro collegamento che per mulattiera con le vie principali. In sintesi : in un secolo e mezzo lo ·stato delle vie secondarie ' è nettamente regredifo ; .quello delle principali è efficiente, ma è 1ungi dall'essere completo e adeguato ai bisogni. . , , . ' 3. S'intende come alla misera terra e alla miserrima abitazione si atèompagni ogni altro segno di basso· tenore di vita dei rurali in generale. Al basso livello· dei redditi di, lavoro, e perciò del te– nore di vita contadina, e al disagio della proprietà 1 fondiarìà con- tribuirono molto, pure tra altre cause, 1 le frequenti depre~sioni del )- locale mercato laniero, che iniziatesi verso il 1800 hanno avuto poche pause. Contribuirono del pari _i degradamenti frequenti dei terreni seminativi, sottratti al bosco in inconsulti disboscamenti, ,che culminarono a metà del secolo XIX, e poi lasciati man mano im'poverire. Sulla miseria generale delle campagne fiori, come in ogni epoca, l'usura agraria (ad esempio quella del seme). Il go– verno· borbonico tentò ...:_per quanto gli era possibile·_ contenere ' l' alto tasso del prestito in natura per le semine del grano._ Sor• :Sero, cosi, i Monti frumentari fin dal secolo XVI, ad es. a ·Bella (1642) e a Picerno (1700); ed ~Itri seguirono· per tutta 1~ Basili– cata: Per esercìtare piu v3ista opera di credito a favore dell' agri– ,colt~ra i Monti frumentari s' andaronq poi tr'asformando, verso la fine del secolo XIX, in Monti di pegno o in Casse di prestanza
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy