L’Acropoli - anno I - n. 10 - ottobre 1945

448 CESARE SPELLANZON, in Luigi Napoleone il candidato predestinato alla presidenza della repubblica. 'Disons-le bien haut (scriveva il giornale), nous avons vu dans ce 'fait, rapproché des circonstances où nous sommes, autre chose ,que l'élection d'un simple représentant: nous, y avons vu le voeu qu'une autre candidature fii( pohée devant le pays '. _Conviene ri~onoscere che la. commissione esecutiva della re• pubblica; non appena poté avvedersi che la propagflnda bonapartista si faceva piu ardita e insistente, e che il nom.e di Luigi Napoleone suscitava quel fervore_ di consensi che doyeva esprimersi, in modo definitivo e concreto, nella molteplice elezione· del. nipote dell' im– peratore, aveva pensato di adottare;· un provvedimento d_ifensivo~ , ali~ scopo di sbarrare la strada a questo rappresentante del popolo, nel quale era ormai facile indovinare un pretendente al tronq im– periale. La legge de O aprile' 1832, che sbandiva· dalla Francia I I . i membri delle due famiglie, che fino a quel momento avevano re- gnato su di essa, ~ n'erano state successivamente scacciate, la bor– bonica e la napoleonica, era stata recentemente aggiornata, nel senso che_ dichiaravansi perpetuamente sbai;iditi dal suolo francese i mem– bri di _entrambi i rami della famiglia borbo~ica, ~l primogenito ed il cadetto, che nel 1830 e nel 1848 ayevano visto l' ira popolare sve~!ere dalle basi il loro trono rispettivo. In quest'occasione, il· mi– nistro della giustizia Crémieux avèva dichiarato che la vecchia l~gge del 1832, pur non essendo mai stata esplicitamente abrogata, per effetto della rivoluzione di febbraio doveva consid,rarsi annullata I • . . in quella parte che rifletteva i ·componenti la famiglia Bonaparte, tanto piu che tre altri membri . di questa famiglia, tr~ cugini di Luigi Napoleone, sedevano nella stess.a I Assemblea naziçmale, e ave– vano aderito alla repubblica; e l'Assemblea, alla quale, in quell'ora, .il pericolo di una riscossa bonapartista era parso inverosimi~e, non s'era preoccµpata di porre ostacoli al rientro in terra francese de– gli altri membri_ de'lla famiglia .Btpoleonica. Ma adesso, la CQQ'Ìm~- · sione 'esecutiva aveva deciso di proporre all'approvazione d_ell'As– semblea U:n decreto, in virtu del quale la vecchia legge del 1832 era dichiarata viva e vitale, almeno finché l'Assemblea nazioÌ:tal~ non avesse deciso altrimenti, nei confronti del solo Luigi Napoleon~, il quale, per i tentativi s~diziosi del 1836 e del Ì840, faceva ve• .ra_meo.te .sospettare di sé e dei suoi propositi, e' per avf?:re già as, Biblioteca -Q·i,no Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy