L’Acropoli - anno I - n. 10 - ottobre 1945

't ERRORI DELLA , SECONBA_ REPUBBLièA presentanti, ove l'Assemblea fosse st~ta\ attaccata. E quandp infatti, nelle fosche giornate ,di .giugno, il c0nflitto èsplose feroce e dispe– . rato, da ogni, parte della Francia conti;orivoluzionaria accorsero i volontari in armi per aiutare. l' esercito nella repressione della in– surrezione proletaria. Fu in quest'atmosfera di ,civili discordie, di gravi appassionate preoccupazioni, che poté essere nòtato, e ~accogliere sempre piu larghe adesioni, 1 il nome del principe· Luigi Napoleone Bonaparte, se– condogenito di Ortensia, La propaganda bonapartista s'era dapprima manifestata, con forme e mezzi cosi tenui e limitati, che sarebbe ,, . parso avv~ntato predire ad essa il travolgente successo che poi ebbe di Ii a qualche mese. 'Nous étions (scrisse un:o· d~gli agenti piu attivì della causa bonapartista) au 16 mars. 1848, c'est-à-dire dix-Hiiit jours après la proclamation de la république; et il est de notoriété publique qu'à celte .. époque le prince était complètement aba~doimé, persopne ne prononçait sòn nom, aucun organe de la presse de Paris ni d·es départe_ments ne· s'entretenait dè lui,' et' pendant que les ~é– publicains, les orléanis~es et les légitimistes élevaient leur drape!lu en préselice, des eléctiÒns~ le drap~ati d_u pri,nce ne se voyait mille part ... '. In questo ·momeqto Luigi Napole'one credeva di poter con-_, tare su non pi6. 'di_ventiquattro persone,· in esse comprese i suoi cugini. E fu per questo che il p~incipe non pose la sua candida– tura àlle elezioni di ~Rrile, quando furono eletti la prima volta i rappresenta~ti all'Assemblea' nazionale , egli allora pensava che fino a .tanto che la n~ova costituzione n~n fosse stata discussa e appro– vàta, il suo intervento -nelle lotte politiche francesi sar~bbe riuscito assai· d~fficile, forse pe!'icoloso. Né egli allora faceva soverchio af– fi~amento sul suffragio popolare per rist9rare le fortune della causa bonapartista : ritèneva che gH .sarebbe riuscito di raggiungere il suQ scopo alquanto pi6. tardi, principalmente ~on l'appoggiò dell'esercito, mediante un pronunciamento mi~itare. Ma ben presto, nel breve volgere di alcune settimane, le cose accennarono a cambi~re, e la stella di Lui~ Napoleone cominciò .a brillare di luce propri~ nel fir,mamento della politica francese .. Quanto pi6. la repubblica mo• strava esitazione e imbarazzo nel percorrere la propria via, tanto piq crescevano le probabilità di successo per coloro che spera-vano ,di appro~ttare degli errori della repubblica a vantaggio dei propri \

RkJQdWJsaXNoZXIy