L’Acropoli - anno I - n. 10 - ottobre 1945
I ' ,. , I 436' ADOLFO OMODEO preparare rivincite ma per• la tonificazione virile, del nostro paese, e la restaurazione della coscienza unitaria retaggio di Giuseppe Maz– zini. Che nuove forze armate sorgano a custodire la libertà e la I pace dalle -insidie di tutte le torbide passioni : cr~1o che, qu~.sto sia nei voti di tutti. E badate : queste forze _le desideriamo levate fra tutti i figli d' Italia, perché concorrenti ad una comune educazioQe. uni~aria e nazionale; superiori ad 1 ogni ,spirito ,di ,rarte (perché abbiamo ancora dinaµz'i agH oc4ii le luride figure dei masnadieri asserviti •a\la fazione prima che alla patria), ,disciplinatissime, 'braccio fe. dele della: ~olontà nazi?nale liberamente ~spres~a. Saremi_no ten• tati di. parlare di nazione armata, se il senso della realtà non ci avvertisse che non è ancora il momento di la§lcia~e che ogni sol– dato si porti a· casa i moschettp e il mitragliatorè, per esser pronto , ad ogni app~llo di. difesa. Questa nostra · non è aspirazione di eversori di venerande e nobili tradizioni. Ma appunto per ri~anàre la cupa .mor,tificazione che gli lt\lliani recano in cuore, de~ideria– mo che le nuove, forze sorgano segregate per quanto è possibile da quelle che il fascismo, la guerra, gli esempi scora'nti edYavvi– lienti han proforidamerite, corrotto. Lasciate che mi ser~a di, una im– magi~e sintetic; : per le nuove forze ,armate noi desideriau'.to u~a caserma pulita ~- disinfettata. Quindi, come ho_ già avuto occa_sione d' esporre altra vo!ta ali' onorevole Ministro della guerra, µisogne• rebbe, {:Ostituire da una P.arte quel gruppo di divisioni, quel nucleo' d'aviazione, quelle forze di marina; che ci sarà consèntito di .tenere per il momento, curarne Ja ordinata organizzazione a partire dtl• l'ultima compagnia, impie~arvi ufficiali su cui non gravi neppure il sospetto di p,assflte responsabilità, osando applicare anche il, si– stema inglese : ìl grado temporaneo ben superiore a .quello che' gli ufficiati presente~ente pos~eggono, in modo da rintracciare. gli UO· min~ di valore dovunque. Dall'altro lato creare una.specie di grande ufficio stralcio per liquidare, le vecchie forze arIJ)ate. Evitare ogni sorta di recriminazio9i, d' inchieste, di processi trann~ pe.r i casi gravissimi : essere molto generosi con gli ufficiali che vengono messi in pensione, agevÒlare il lero riassor~imento in. attivit~ civili.· Per qualche an~o pagare qi piu: èredere di disporre di un grande· eser– cit?, .di una grande flotta e di umtgran!1e a~iazio'n~: M~ s; vo_gl~~mo •'l Biblioteca Gino Bianco I '
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy