L’Acropoli - anno I - n. 9 - settembre 1945
428 DALLA STAMPA ITALIANA E STRANIERA comuni~ti hanno guadagnato grande gloria nella lotta . di resistenza, e sembrava che le esperienze di quella lotta e le abitudfòi di cooperazione che essa creava avrebbero avuto un grande effetto sul loro ·comportamento n:el dopoguerra. Ma il timore dei socialisti francesi di unire le forze con i loro compagni comuni~ti della lotia di resistenza è fondato sul sospetto che la vec– chia tattica di costoro possa venire ripresa. I socialisti francesi ... ereditano· lo spirito della prima fase della Rivoluzione francese, quello spirito che il signor H~rriot diceva l'altro gi_orno dover essere riguadagnato dalla Francia se questa vuol riacquistare la propria potenza. (Two Loyalties, in The Manchester Guardian, 27 agosto 1945). * La condizione presente dell'Italia trova un 1 parallelo nel periodo che segui· la vittoria ,v~nticinque anni or sono. Allora, come adesso, il governo centrale cadde sotto la tensione della guerra .... A coloro che sono nutriti della tradi– zione democratica è chiaro che. la futura amministrazione dell'Italia può trar~e vigore soltanto dall'as, e blea rappresentativa verso la cui elezione il governo procede. (The .Governmen·t of Italy, in The Times, 20 agosto 1945). Oggi, i tre Grandi ricordano che l' Italia· ha combattuto contro la Germania. Era dunque necessario che cadesse il governo conservatore 1ngle~e perché questo riconoscimento fosse fatto?. ... Noi siamo profondamente riconoscenti all'America degli aiuti che ci ha elargiti. Ma noi abbiamo soprattutto bisogno di materie prime e di crediti. (Aq;ostino Mori: Le decisioni di Potsdam, Risorgimento. Li– berale, 4 agosto 1945). Alla vigilia della partenza d1 Truman 'per Potsdam molti cuori si schiusero alla speranza nell'ap,prendere che_il presidente era stato autorizzato a consentire all'ammissione dell"Italia fra le Nazioni Uni_te, ma ali' indomani di Potsdam ci fu detto che i cinq'ue ministri degli esteri delle nazioni \rincitrici si sareb– bero riu'niti a Lonl:lra per discutere in merito alla pace con l''ltalia in una data del mese di settembre che, neJ. frattempo, ha già subito un rinvio,. e di ammis– sione fra le Nazio,ni Unite non si parla piu da un pe'zzo. Ci hanno poi parlato di basi che gli Alleati intendono conservare nella penisola ed oggi apprendi-amo di condizioni di pace umilianti e gravissime. Quando le truppe anglo-americane occuparono I' ltal'ia, il p·opolo che le salutò come liberatrici intendeva per libertà l' indipendimza è non, ci è possibile vedere l' indipendenza realizzata da gravis– sime mutilazioni economiche e territoriali. (Bastone senza carota, in li Tempo, 25 ago~to l 9f5). * Il riforinismo sòcialista ha avuto una sua lunga storia e luminosi rappre– sentanti .... In tutta l'Europa oggi i socia.lismi appaion_; orientati in questa di– rezione. ... A noi preme che l'_ istanza della libertà non veiiga sacrificata a v~n- · taggio magari dèll' istanza della giustizia sociale. (Gi_orgioGranata: Il vero .so– cialismo, Risorgimento Liberale, 9 agosto 1945). Bib,liotecaGino,Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy