L’Acropoli - anno I - n. 9 - settembre 1945
. I GIOVANI NEL VENTICINQUENNIO FASCISTA 411 uscita prima a Vicenza, nell'immediato retrovia, e poi a Roma: ·ne era direttore Vincenzo Torraca, oggi molto specializzato in problemi di politica estera _(potrà essere, domani un buon ministro degli esteri ?), e èhe di li a qualche anno, per il trionfo del fascismo, si doveva ritirare dal giornal-ismo e passare a, dirigere una lavan– de~ia .a Roma. ' Sono un lavandaio oggi .'-, egli mi telefonò parecchi anm dopo, ' e non so ~se ti farà piacere intrattenere rapporti d'ami- ' ci:iia con un lavandaio ; in ogni modo, da, buon crociano, ti devo dire che non sono _un generico, ma per alcuni mesi ho fre– quentato dei corsi di lavanderia a Milano, e però sono un lavan– daio sp~cializzato '. Lo speciali~mo ! Era la nostra ossessione ; vo– levamo essere tutti degli specialisti. E in quella rivista collabo– ravano specialisti 1 del problema pedagogico-scolastico, specialisti dei problemi della giustizia, specialisti perfino del problema sardo .. Ri– cordo, fra gli altri, Fancello e Lussu. Altri collaboratori : Salvemini e Calamandrei. Ma, oltre che specialisti, eravamo tutti antionorevoli, nemici cioè de~le degenerazioni parlamentaristiche ; e un lettorè ·superficiale e distratto, sfogliando le annate di quella rivista, avrebbe p~tuto anche definirla un vivaio di prefascismo. Prefascismo ! Ma <iuale prefascismo ! Quello della repubblica di Platone, in cui si noterebbe se mai, come vizio, la carenza assoluta della feccia di Romolo, e forse questa fu ·la ragione del suo fallimento. Era una manifestazione di 'combattentismo', un'ultima testimonianza di ro– manticismo anelante alla riforma morale del costume italiano. Di li a pochi anni, i combattenti dovevano essere assorbiti dalle orde fa. scistiche: l'anticomp~tenza di professione, una colluvie della feccia di Romolo, dalla quale la nostra repubblica di Platone rim~neva completamente sommersa .. E noi si smise di- fare i combattenti, e la repubblica si ritirò tutta nelle biblioteche o nelle scuole o, in mancanza. di altro, nelle falegnamerie o lavanderie,, perché rima– nesse in piedi almeno quell' ideale del costume nuovo, maturato, in pllrezza di cuore, nella trincea. Animatore finanziario della ri– vista~ proprio quel Bracci di Montepulciano, anche lui costretto a cambiar mestiere e a mettere su un'officin_a di mobili nella sua pic- cola patria toscana. • Noi dunque fummo i prefascisti : il mio amico Torraca, ripren– dendo la nostra conversazione dopo un decennio, mi diceva allar-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy