L’Acropoli - anno I - n. 9 - settembre 1945
DEMAGOGIA 405 legate e rivoluzione significava lotta, sulle piàzze, contro le ~onar– chie ; e rivolulionari tout court. I primi sono generosi, ma fuori della realtà : oggi - nel caso doloroso della nostra Italia ~ unità, indi– pendenza, libertà nazionale non si salvano con la ,rivoluzione di piazza, ma con un'abile politica estera, e favorendo· per l'avvenire, piu o meno lontano, l'idea della federazio:qe europea. Niente mo– narchie - è vero - non per ragioni demagogiche, secondo le-quali i governi repubblicani sono governi. di popolo e il popolo '(si sa) è virtuoso, mentre monarchie e corti sono mostri di vizi ; ma per ra– gìoni politiche : la monarchia si è me.ssa fuori della legge nazionale rompendo il patto che la legava al paese ; costituisce un ·pericolo troppo grave per la libertà nazionale il possesso che essa ha di fatto delle fprze armate e, di polizia. Ma chi non_ è demagogo ~a che la · ' · monarchia non si vince con la rivoluzione : i conati di r,ivoluzione le permisero i ventitre anni di fascismo ; le attuali chiacchiere dei rivoluzionari le hanno permesso il consolidamento. Quanto pi6 de– magogia faremo, tanto piu l' irrobustiremo, · convogliando verso di lei tutte le forze deH' ' ordine '. Proficua politicamente ed educativa ai suoi giorni, la rivoluzione nazionale -mazziniana è inopportuna oggi. L'ialtra rivoluzione - riesca o non riesca - è demagogica : il cinismo ·dei conservatori, che disprezzano profondamente i valori, le forze. spirituali della nazione e credono c~e tutto si risolva nel chiuso dei loro gabinetti, trova il suo equivalente nel cinismo dei rivolu– zionari ai quali basta sommuovère le acque, basta tenere nei torbidi un paese perché cosi ci si prepara _alla rivoluzione. Si prepara il popolo alla rivoluzione non rispettando le leggi. Il risultato unico che conseguono i rìvoluzionari è quello di non far rispettare le leggi. Ma - ammesso che una benedetta rivoluzione si faccia - può essere veramente l'inizio. della palingenesi? No ; le palingenesi nascono solo ·dalle rivoluzioni religiose (delle quali la storia del mondo occidentale conosce, nei suoi millenni, due o tre). La ma– lafede del demagogo è anche ignoranza quando proclama l'efficacia delle rivoluzioni a cambiare la struttura sociale del mondo. Se cam– biamento c' è, è- solo quello della classe dirigente. La democrazia opera la continÙa rivoluzione del mutamento delia classe dirigente 'accrescendo l'istruzione del popolo, criticando le vecchie classi di– rigenti, strappando alla burocrazia funzioni che ritornano all' inizia- ibliotecaGino Biar;1co
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy