L’Acropoli - anno I - n. 9 - settembre 1945

396 MEUCCIO RUINI Svizzera esiste?) va 'concepita r'epubblicanamente '. Ed aggiunge: "' democraticamente'. Non tanto nel senso di una democrazia filoso• -fica e razionale, che pur ebbe da Ginevra il suo maggiore evange• lista ; bensi nel senso concretamente svizzero, un po' patriarcale, µn po' biblico, che c'è del resto anche in Giangiacomo: e spicca alle ori'gini stesse della Confederazione, nelle democrazie dirette dei ,comuni, del bosco, conservate poi a lungo ;' cosi da sembrare ' reli– •quie_imbalsamate' (ma nella piu recen!e riforma federale, µel 18_74, • ne sarà tratto, come da una coltivazione biologica di germi, il prin• -cipio moderno del referendo). La Svizzera conobbe certamente nel -sei e settecento chiuse forme oligarchiche. Tutta l'Europa, era allora orientata verso un assolutismo, al quale .non si poteva sottrarre -questo suo lembo ; ed ebbe regimi patrizi e famiglie · dinastie ,(poche· decine ·per ogn/signoria repubblicana) che si trasmette1a.no -e si distrib~ivano il p tere. Forme, refrattarie, e meno aperte alle· n'ovità che i Re dell'assolutismo illuminato ; piu rigide ed insecchite ; incapaci dei tentativi riformatori che le monarchie fece_ro altrove e talora con largo respiro .. Ma - a prescindere \Che sotto la vuota im• ,palcatura politica fremeva un rigoglio di n-µovi fermenti di vita spi• -rituale, che fece del sette'cento il gran secolo delle lettere svizzere -e cioè l'espressione culturale e là- prima coscienza di una comune nazionalità -, i governi svizzeri, lenti e compassati, non avevano ,;perduto <;>gni residuo democratico del medio evo. Restavano, almeno .ad memoriam, le _adunate popolari nei cantoni dei boschi;· c'erano .aristodemocrazie, come a Zurigo (la frase 'è di Zurlanben, ,nel set– tecento) ; e non erano spariti in tutti i luoghi, almeno nominalmente, i ~randi cons~gli deile borghesie cittadine. Ceto ereditario di fon• zionari piu che di titolata no~iltà feudale, il, patriziato svizzero fu ,,. -cacciato dalla •Rivoluzione francese; cercò un ritorno nelle, forme .attenuate della Restaurazione ; spari definitiva~ente, come rfgime nel flutto della Rigenerazione, che vinse nel nome e nei colori dei par– ·titi, radicali eur,opei 'di metà, _deH'ottocen:to. •~Ma ,era pur sempre -democrazia svizzera ' ; e cioè mia democrazia che, diversamente da .altre, si è svolta nel solco delle tradizioni senza teorie generali, ' dal basso in alto ' ; ' non è stata concessa da una costitu~nte ; e la P!lr• tecipazione di tutti al potere è sembr~ta una· necessità di esistenza, -che si giustifica da se stessa ' (Max Hiiber). · Biblioteca Gin_oBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy