L’Acropoli - anno I - n. 9 - settembre 1945

' f, TRE CARATTERI DELLA STORIA S~IZZERA 395- nuncia ad essere l'avamposto - forse la• capitale - di una nuova Borgogna, verso cui si volgeva quella dinastia, prima 'di farsi itaiiana. Piccòla cosa di fronte ad un risùltato che la trascende, nella pro– fondità del fenomeno religioso ; ma. l'odio pel duca c'.è anche nelle spinte alla conversione, che farà della piccola Ginevra la Gerusalemme e la nuova Roma delllil Riforma. Per liberarsi dai duchi i Ginevrini,. in_tanto, si gettano in braccia a genti di altra lingua e pi6. lontane ;. con disperato ardQre, con ardente dedizione : ' gli Svizzeri o la morte! '. Stanno questi borghesi riottosi e spinosi, in atto supplice,. • verso· le loro eccellenze di Btrna, prudenti come l'orso del loro ~temma, prima di muoversi, perché curano i loro affari : ' la camicia è pi6. v~cin_adel mantello ' ; e quando si decidono a muoversi, pe 1 r evitare un intervento ed una concorrenza francese, prendono il Vaud in. s~noria, comé conquista ; Ginevra no, che ~vrà le sue libertà,. ma rimarrà, malgrado lunghe preghiere, ai margini della Lega, al– ·1eata di alcuni confederati, odiata da altri ... ; pur di non ricadere· sotto i Savoia. Nel terzo settore, di qua delle Alpi, il contrasto è con i duchi di Milano. Interesse di pascoJii e rapporti di traffico avvicinano i montanari dei due versanti, e risuona per le valli meri.dionali il grido 'Liga, Liga' contro l'altro 'Duca, Duca'. Piu tardi sono gli stessi duchi che .si mettono sotto la protezione degli Svizzeri e consigliano i loro sudditi del confine a darsi agli Svizzeri piuttosto che ai Francesi. D'ora innanzi la sc~lta è fra signori stra– nieri ; posseduti, ;miliati, immiseriti dagli Svizzeri, i bailaggi italiani li preferiscono ancora perché c'è un'ombra di libertà locali; ~ quando verrà la rivoluzione e la cisalpina, si staccheranno da Milano che non lascia sopra i loro alberi della libertà un innocente cappello di Tell ... Tedeschi, rom;mzi, italiani, i futuri Svizze;ri non vogliono le monarchie, che allignano nei loro paesi d'origine. A differenza delle altre storie, la Svizz'era non si misura e non ha i suoi punti di :riferimento nelle altre vicende di qualche potente dinastia, attorno• alla quale si costituisca e si coaguli l'unità nazionale. Un lineamento di ques·ta storia è -di aver espulso il fattore monarchico. Qualche storico d'oggi, che rimpiange la grande Svizzera, ricorse ai 'se'. Se fosse durata la dinastia burgunda ; se gli Zahringen non si fossero estinti ... ; ma dice poco,. dop~ che la Svizzera storica (e quale altra ino:Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy