L’Acropoli - anno I - n. 9 - settembre 1945
TOTALITARISMO CATTOLICO 389 presente ' mi diceva l' amico ' la particolare psicologia dei catto: lici. Per loro questa vita è un 1 particolare e povero episodio, una tra"\!ersia che con l'aiuto di Dio si supera; e poi dinanzi a loro si schiude l' eternità del paradiso. Perciò _son portati ad essere un'ec• -cezione alla definizione aristotelica dell'uomo come animale politico. ' I I guai e i travagli •sono invece per noi che solo in questa vita pos- ,siamo e dobbiamo realizzare i nostri ideali'. N<\Dconviene poi farsi ingannare dai termini. Questa confisca ,di un intero partito ·al servizio di un interesse politicamente estraneo / .al paese vie.ne .solennemente designata come libertà della chiesa, libertà della scuola ecc. La parola libertà ha un senso quando viene .attribuita a un· centro di vita morale, che coincide coi:J. la coscienza ,dell' individuo che sola è capace di bene e di male. Quando si parla òi libertà d'istituti abbiamo· di fronte privilegi feudali, confische di ricchezze spirituali. Si tratta di metafore non di realtà. La libertà della chiesa è inevitabilmente l'espansione illimitata di un organi– smo che travolge chi rimane fuori e confisca completamente a suo benefizio chi rimane dentro di èssa, ed è qualcosa· di completamente 1 eterogeneo alla libertà che uno stato può e deve garantire egualmente a 1:utti nelle pro~rie leggi. Non è già piu libertà ma privilegio. Libertà della scuola : qui non è il caso di diffonderci : un giornale cattolico, il ' Quotidiano ', ha diffusamente dimostrato che tale libertà è un privilegio ecclesiastico, e per nulla affatto la libertà d'insegnare la verità faticosamente dai singoli conquistata : lo sanno tanti profes– sori anche cattolici che son fuggiti dalla libertà dell'università cat– tolica di Milano. Si parla anche molto di leggi cristiane. Si tratta di un affasci– nante, equivoco. In realtà ' cristiano ' da un punto di vista teologico non può essere· che attributo di chi partecipi della salute e dei .sacrameriti cristiani : in termini piu lati di chi partecipi della spiritua- . Ìi~à cristiana : può essere_ attributo soltanto di una vivente persona• lità. Una legge n~n può essere, a rigore, né cristiana né atea. Può essere coerente o no al fine che si propo,ne che è o dovrebbe essere un utile pubblico. Se vogliamo forzare le cose e dare uno speciale colorito cattolico ·o ·cristiano ad una legge, o se vogliamo che essa dia incremento ad un moto cristiano o cattolico, noi rischiamo o di incorrere in sciocchezze simili a quella per cui i cattolici francesi
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy