L’Acropoli - anno I - n. 8 - agosto 1945

ÌL l'ROllLEMA,. DÉLLE AU'fO;NOMIE,.. 339' ,_ç ·campagi;ie molti, sèc,olf dop:o venne dal centro e dal centralismo, quando i primi . Borboni, co~trinsèro ' -( feudatari a tràsferirsi nella . , .· .capitalé· e a 'lasçiar respirare i vassalli. E qui va .fe~mata la prima / : ~ osservazione capitale. Q\!ando noi /pal'liamo di -vita regionale autò, noma ci raffiguriamo quàlcosa 'dC simile alla -v.i-ta· cantonale della Svizzera; dove ìl liberò ··cittadino ~cende ai mercati, vende il suo :r formaggio, acquista le vacche; partecipa aUe_gare federali di tiro a - segp.o,. si occupa degli affari '"pubblic( e ritorna al suo chal~t sulla mòni:<1gnao· ;uU' altipiano ; èi - raffiguriamo qualco~a di 'simile ,alla yecchia Inghilterra, raggruppata nelle sue campagne int_orno ad una hen'igna ,ari~toèra:z-ialò~~le che ~ustoaisce gli interessi pubblici,. am: ministra le parrocchie, e crea la gaia prosperità delle fattorie im- -~';\ · .m~rtàlata dal Dicke_n~.Ma· din'ientichiamo che ques~ _non è una realtà,. _ò per Jo. me.no una realtà' prossima ·per noi (questo errore lo con.• _divìse H Tocque~ille} ; diriì:entichiahlo che per secoli è per mìllen°ni ·, , ·là vita Jocal_e fu dµra ed amara setvitu, che si perp,etuò anche col · . mutare delie ·classi, al succedersi d~ll'arìstocrazia normanna li quellà ' 0 indige~~. del~ sveva alla normanna, e vi~ via a,·.trav~rS? i feuda- -, tari angioini, gli aragonesi, gli _spag11oli, .e infine anche al suben- -- ...... ~ " • < - - • • trare ·d~lla b_orghesia terriera alla nobiltà feudale. I gl!bellotti 1 _ i fif. , tuari ,arricchitjsi- sostituendosi alla nobiltà fèudale non furono molto . . --:, .. _ dolci per•i mjseri e per g_li umili. E se.domani alll!, borghesia pro• ' prietai-ia che d~clina ?ov·essero su~enttare ,i figli della, borsa nera l'oppressione .sa~ebbe forse piu 'dura éd amara. ·Non da per tutto la vita locale fu tranquilla e lieta_ iniziativa libera. La spoliazione del povero vi è sempre' ~tata unà tra.dizione: Di recente. osservavo con meraviglia "che in ·un paesuccio d_elhntemo l' ;nica ~pera pia, creata per la11cito da ·un benefattore,. aveva investitò quas( tutti i ~ _suoi. redditi a ·mantener~ un liceo parificato· Ù.tilesoltànto alie giam– . berihe,' invece- che · u~a ~ctiola agri~gl.a ~- ·di:,arti e mestieri ne– . cessaria per iÌ .povero ·pop~lo. -Evidentemente la correttezza ammi– .. nistrativa - locale non è molto iniglio~e 'di' quel½: acbentrata. Perciò, ~e vàgheggiamo la vita éantonale delJa Svizzera; dell' lnghiltena o dèU'America, d_òhhiamo convincerci ché noi yogliamo qual~osa di profondamente nu~vo e ~isurar -pieglio gli ostacoli che incontreremo sulla_ via.· -~ppi;~zz~~eiiJoperciò la tenacia del. cenfralisnio • il ·quale, in _gran parte délla peni.sola, a ,eartir dai Borboni è dai Lo'reJ:!esi, .... , . ~ Gincr Bianéò- . . 1

RkJQdWJsaXNoZXIy