L’Acropoli - anno I - n. 8 - agosto 1945
384 IN CORSIVO di -quanti vogl~amo. trarre le conseguenze necessarie· dalla catastrofe. ,Dicono• che in .sostanza·si tratta di un problema ·irrilevant~, ché in fondo si può avere libertà.; sia in ·una· repubblica sia in una monarchia costituzionale. Mq, insieme avanzano il dubbio che in Italia non si sia maturi per la repubbl~ca, che la question-e t:ada– ·rinviata non solo' alla cos'titµente; ma, alla finè della costituente ; · ritornano ad insistere sul referendum chepure avrebbe.tutti gli aspetti dei plf!bisciti fascistici; G,iò– mostra che il problema irrilevante sta loro molto piu ·a -euore di. -quanto non.· mqstrino. · - · · · · ~ · ·- · · · · Ìn questa argomentazione scorgo una specie di quaternione di termini : si so-• stituisce lo schema generico dell' istituto monarchico al te~mine vero : .dinqstia' dei Carignanò. Si _t~nta l; difesa della: dinastia con l'arbomento poc~ profondo: in verità, con cui quarant'anni fa i socialisti tagliaron là via ai repubblicani circa l'irrilevante dijferenzajra due istituzio~i borghesi: la monarchià costituzionale. o la repubblica parlamentare. Il prò~lema invece. va posto in questi termini: può',an~ corà reggersi la dinastia degU eredi di (;arlo "Alberto? Può la nazione, che. deve risorgere e iniziare una vita nuova, aver fiduç~a in una dinastia la quale .dopo– aver· ~radit~ · t~nt~ di. rl!l,gersi c~n ~gni ~assezza è con_ tutti i corn_plott~'.~. o~ ge– nerali e coi dignitari cfi corte di.cm abbiamo pqtuto misurare l'animo e l.intrigo?' E- poi che è questo ajfer;,,,are una· nostra incapacità .a quelle 'che nel linguaggio· ' . . settecentesco si chiamavano le virtu repuoblicane ? A questo nostro difetto 0 può rimediare solo un ·maggior pòtere ~oncesso a Vittorio. Emanuele III ·o 'a Um- · berto I[ o a· Vittorio Emanuele IV? E in tal ;.casole· Jibertà ,costituzionat{ non sarebbero una vana ipocrisia? Davvero se l'Italia 'fosse a tal punto d' abiézion,e non ci resterebbe ·altro che .supplicare gli Americani di tenerci in amministra– zione .come han tenuto C_ubae le Filippine. : E si può anche domandare ai _contraddittori se dav11eronon ·ritel{gono·che un risveglio repubblicano non sia ù,i _incre~ento di spirito c_ivico .. che ci porti fuori dalle miserie>_della _dinastia. Sé gli apologeti 'della casa f.egnante_ avessero posto "in questi termini la · 'questione, la. soluzione no1Jsarebbe stata difficile e si sarebberò evi_tati.e·s( evi-.' terebbero tanti equivoci e ·tanti malintesi che vanno dissolvendo le forze .che hàn rovesciato il fascismo, e l.a nazio_nenon -sarebbe corrosa dallà put~e[azione dell~ casa ,- egnan.te. '.( .Biblioteéa Gtno Bianco , . # ,· " •• . ·\
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy