L’Acropoli - anno I - n. 8 - agosto 1945
- 372 GIAMBATIISTA SALINARI sia tutto di Churchill. Essa è frutto di un complesso di forze mate• riali e spirituali, prima fra tutte la tradizionè marinara inglese, quindi· il coraggio ~ l'abnegazione dei singoli, quindi -la genialità dei tecnici : mai sterili, che ad ogni ~~trovato del nemicò hanno sem.pre saputo' contrapporre nuovì ritro_vati, ma. il complesso di tutte queste forze ,faceva capo -~ Churchill. · • - Come si' spiega il passaggio di Chµrchill dall'attività militar.e a quella politica? - : Anche in questo passaggio non c'è nulla di -avventato o di _ca- suale, ma esso fu _uno sviluppo graduale ,della sua personalità. ~ià nella guerra dei Boeri Io vediamo non piu soldato ma giornalista. Sbolliti· i p_~i~i ardori giovanili, Churchill si rende co~to che ~on soltanto la carriera militare e la guerra si offrono all'itìiziativa del• · l' uom~ d'azione, b si an~h~ ~l c·a!Ilpo· ben piu ampio e pacifico , della politica,. Egli dovette rendersi conto che un dib1,1ttitoalla ·ca– mera dei Comuni o una polemica giornalistica posso-no _avere tal– volta un'importanza maggiore di qùalsiasi battaglia -vinta. nelle· piu - I~ntàne zone dèlla terra. Infatti egli nori- poteva pe~sare che a· guerre coloniali, essendo gli altri tipi di guerra ùn loptan_o spau– raèch.io. a cui ~i guardava tra increduli e timorosÌ..Non poteva pen– .sare. che· a scaramucce piu o ·meno importanti ;seguite, :da lunghi periodi di' stasi o .di inerzia, ad ~ma carriera lenta e difficiJe e con - sbocchi limitati. Ii silo ·animo· e la sua mente _chiedevano un piu vasto campo di azione, la sua ambizione conquiste piu lusi.nghiere. Acqui&tatesi notorietà -e popolarità CO~_ la fuga avventurosa dalla prigionia, riusci ·ad essere. eletto deputato e d_a·allora si gettò a capo fitto nella politica; ma la sua - nuova -passione non cancellò l'antica _ e il destino gli {loveva riservare il ritorno ·alla sua attività ·giovanile, alla guerra, per ben due. volte nella _sua vita, nel pieno · della_ maturità- e negli anni delJfl verde vecchiezza•. fo un djsc~rs9· -> di questa guerra, proprio quando il su"O paese sopp_ortava_la terri– bile offésa aerea 'tedesca ~ -si trovava sull '.orlo della rovina e dellà ·morte, egli ·osò affermare che era lieto· di vivere in -tàli tempi. L'esp-res– si_one pÒtrebbe ·sembrare cinic~ e potreb6e fai pensare a q~àléuno che. egli sia· poco dissimile_ dai suoi, avversari· bruni. ·Ma eon è cosi. Churchill non è un fautore dell'azione per l'az_ioije, del creare sol- -tanto per il gusto _di--creare, sia pùre castelli di carta sulla sabbia-, -Biblroteca Gino Bianco .,, ~ ~
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy