L’Acropoli - anno I - n. 8 - agosto 1945
ANTICHE mscusslONI SULL' ÀSSENTE_ISMOltounco 365 dere la libert~ a piè di pagina nei· loro libri ; difenderla nelle not·e dei loro libri - sissignori -, servendosi di callidae iuncturae, di ci– tazioni greche o inglesi, sérvendosi persino di commenti, scolastici (è un caso che i:aèconterò un'altra volta, poiché a taluno può essere sfuggito), per introdurre· a~ehe nelle scuole merce di contrahbàndo, a dispetto dei .mi~istri. Diremo che erano paròle, sole parole ? · Ma .noi sappiamo che non furono 'inutili. Nella parola è l'unica e l'ul– tima ·difesa di - chi è, oppresso' e perseguitato . . Seneca - tipico esempio <l'uomo ac~usato. di retorica, sia in poli– ticà sia.in tutto _ilresto - ha osserv~zioni arp.aramente·autobiografìche · al -riguardo. Egli nota per esempio G_he•.i filosofi fanno già molto · per il ·solo. fatto che concepiscono è dicono cose oneste'. - Un· grido di sdegno di fronte alla barbarie ; 'iin voluto silenzio · nel momento in 'cui tutti gli -altri a~cla~ano; una frase onesta pro– nunciata davanti •ad un postribolo - solo in apparenza sono inutili. ~ Poiché quel grido è quella frase rappresèntano al contrario un mas- · simo di reazione· mo!ale; e precisamente quel massimo che_- bisogna · purtroppo riconoscerlo - quella realtà. infame permette. Le tarde e sazievoli discussioni dei. ·retori e degl' intellettuali ellenistico-romani sull'opportunità o sul dovere d'occuparsi di poli- . tica hanno .dunque, in queHa loro continuità accademica, ip. quel loro sopravvivere, un grandissimo e inso~tituibile valore mòrale : ad esse dobbiamo se }I ricordo della libertà e un ·ostinato sdegno si sono conservati jn germe sino a noi. S,eneca anche diceva : ' persino con le mani tagliate si può es_serutili -in battaglia, tenendo il proprio po·sto. tra le file '. E pocò piu sotto : ''il buon cittadino pqò giovare · anche col solo· atteggiamènto del viso, con un gesto; con una tacita ostinazione e ·col modo di camminare ' . ·Fr~si che scottano ancora, çome il piu amaro dei nostri piu recenti ricordi. l'-{essun _cri!ico - ipercritici compres{ - ha mai pe11sato, pur dando· ciascuno il proprio app_i:-ezzamento,che· si possa considerare c~n leggerezza tutta queH'àntica tradizione d' intervenlismo politico, che già ·v~diamo ·espressa nelle canzÒni conviviali esal~anti i tiran• - nicidi A_rmodio e Aristogitone ; che. prosegue poi con i dibattiti tra St~ici ed Epicurei' sull'opportunità di partecipare alla .vita politica ; ci_ dà mi Platone d~luso dal suo tentativo politico-morale alla èortè di Dionisio ; ci fa sentire infine l'eco dolorosa del tormento politico ·
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy