L’Acropoli - anno I - n. 8 - agosto 1945
364 FOLCO, ,ltiARTIJ.';AZZ0LI come le controversie di Senec_a padre, di Q~intiliap.o, o peggio ; e si manifestava - soprattutto_ - sempre piu inutile. Difendete l'assen– tei.smo politico della filosofia epicurea erà superfluo, allorché il prin– cipe o il tiranno imp·oneva ai cittadini un forzato assenteismo dai' pubblici interessi ; quanto poi a sostenere i' interventisll!o, quale un tempo erà stato propugnato dagli stoici, era - in periodi simili_- cosa che cozzavà contrQ ·]a Ì-ealt~ piu tangibile dei fatti. . Cosicché non si stenta a capire come tra i· moderni vi sia stato chi abbia com,iderato con una certa ironia ·tutta la tardiva tradizione retorico-politica del clas_sicismo, la.quale frullò a vuoto per secoli pro-; - blemi del tutto superati d~lla re'altà. Si può effet~ivamente ·sorridere _; e magari sor1idere amaramente - nel vedere che t~li manifestazioni si riducevano in effetti a pura; purissima, retorica. Con' lo stesso _çri– terio. ci .si potrebbe !JiJChe chieq~re ironicam_ente quale utiJità con– _creta, quale effettiva azione storica hanno esercitato· nel- '500 i ·Mo-· narcomachi ; o· quariti tiranni hanno ucciso in realtà-quei focosi giovani ehe, qualche centinaio d'anni ?r sono, s' inebrjavano all~ gesta degli eroi di Plutarco. Senonché, ad uno sguardo che non si fermi ail'apparenzç1.; tale ironia su questi e altrettali argomenti ·appare fuor di luogo, per un motivo che varrà forse la pena d' illuminare._ · . È anzitutto,· in linea ge~erale, da contestare cbe la discus1;,ione · riguardò all' interve1;1ire o meno in politica sia:-- anche in ~poca di ·-·– . dominio assolutistico - inutile. Si può anzi sostenere che essa non· ·è mai inutife. ·. :.. , - · N~lla fattispecie, poi, prirria di emettere q~el giudizio negativo– che è imP.Jicitò in un _sorriso d'ironia, bisogna rivolgere la •ho~tra attenzione non già al valore assoluto e intrinseco che può avere nel suo complesso la tardiva tradizione classica sul problema della par– tecipazione o meno alla vita politica; bens·i al suo valore - diciamo cosi - relativo. Noi non possiamp· e non dobbiamo chiedere a questa tradizione 'di essere un optin:iuin: .ess 1 a non pu_oessere che un rip1ego, un pis aller, relativamente ciòè ai tempi. Ed -è appunto ·avendo ri- . , guardo ai tempi, che si _può meglio intendere il profondò, nascosto valore di tale tradizione, anche nei suoi aspetti che possono appa– rirci giustamente consunti, 'dimessi e vacui.· ' Abbiamo vecÌuto pé~ •vent'anni alcuni intellett~ali italiani d~fen- Biblioteca Gino Bianco . : •,·
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy