L’Acropoli - anno I - n. 8 - agosto 1945

358 ALDO GAROSCI principe delle o.pposizioni intellettuali soprattutto per caso. Sotto· certi rìspetti assai simile al tipo classico 'del letterato it~lia,no, che scrif e per. amore di virtuosismo, di una pagi~a ben bilanciata, egli ' aveva il gusto moderno dei successo, il piacere di .m.es ..colarsi agli· eventi, di scambiare ima corrispondenza ; , lo serviva ima còscienza p~ecisa dei tempi nuovi è anche deHe' proprie debolezze ;- sapere · che quel ·vecchio· letterato in lui non poteva pretend_ere a· una ·mis• - · sione morale, ma al piu a adornare e spiegare, Fornito di una na• turale inclinazi'one satirica, e insiem.e esperto ~l'ella 11uovà cultura storica prev-aleiite in Italia, i suoi principali· risultati sÒno c01ise• guiti in certi scritti ove -schizza tipi popolari medi o me_diocri;-tipi di commed_ia locale, con una chiara visione delle debolezze tipiche del popolo italia~o, C'On~na. costante prevenzioi!e contro tutto ciò che sappia di eroismo, oppufe in c~rte fantasie cosidette ' storiche ', 0 · .in improvvisi aGcostamenti tra. un testo. classico e un testo contem• ·poraneo,. tra un uomo di a,Ìtri tempi, schizzatò_ ìò. alcunè ·linee da~ · uno scrittore cla~sico, e u11 çontemporaneo, .quale/ si può· intrave• vedere attraverso il grigiore dei teiègrammi Ùfficiali.- La sua convinzione che _lo stato italiarto fosse una povera pie.' . ~ éolà cosa; eh~ là romanità. fosse mon,Òtona e di cartapesta ; 'che·.la. nuova classe dirigente fosse di villan rifatti, fùrono fondamentali '•· < ' ' nel determinare la sua coUaboraziòne ,ai gior:nali. di opposizionè. Jn questi,. almeno, e' era piena l.ibertà di ~avere ~na: tesi ;opposta al a - · tesi ufficiale.· . Collabotaildo a Rivoluzione liberale, per esempio,. la cui tesi fondamentale era che .le_-masse ::opéraie italiane era~ matùre -per for.'· ' mare uno stato ' liberale ' dominato da. esse, Ansaldo s·crì~se le cose· piu · violent~ ·contro gli oper;i dellé fabbriche torin~si~perd·uù ~eÙ~ loro offi.cine occupate,. in- preda aila pa~ra 'e per paur~ assassini: ', ' ' 'Pju tardi, nel J,avoro,, poco do-po Matteotti, pubblicò una 'serie di articoli :sulle reazioni dei. s.uoi. lettori . al delitto;. sulle lette;~ insen/ · · s~te, o. sentimentali, o · ingenu~, . Q_poliziesche, che il pubblico in tali occasioni op. manca ma1 di dirigere ai _ giòrnali. · 1 - Ora,_ questi · articoli 'del Lavòro erano proprio tra queili .che erano piaciuti di piu .a Ross,elli, . di cui abbiamo -,visto ·1a reazione. : _ eroica,. q~asi fanatica,. di_fronte ali' ~tssassinio "di•Matt~otti, il vero · - e prÒprio·culto sempre-·1a {ui tributefto· alÌ'eroe s;t:ompar!,o. Ma· oc• " ' ·~ Biblioteca. Gino gianco .., :,..

RkJQdWJsaXNoZXIy