L’Acropoli - anno I - n. 8 - agosto 1945

. - LA .SCUOLA ED!JCATR,ICE DI LIBERTÀ ~ ' ,/'. ,, ' di. ~ducazi9ne fisica fuori dei quadri degli insegnanti. L'àbusato ada– gìo 'futin? dello .spirifo sano ~el - fisico sano è sempre vero. _ : . • ~~n -éhe _l'intelligenza;.sia piu èvolùta nei i-agaz~i_robusti : av• .·vfeae; spesso . il ~ontrario: ma· sono la fr~nche:;::zàdel•caratteré; la fresch~zza dei &entiirienti; l'ingenuità dei r~pporti con le comp~gne, - la gaiezza; la ~neHez_zadel corp~, 'e la semplicità tutta· di gesti e di ,. - pensieri a risultare dth una sana .ed1;1cazionesportiva, complemento. di tutta. un'educazione umanistica; Franchezza di carattere, freschezza di sèntiinenti, i-ng.eiiuità, gaiezza ,sono beni- che .giovano all'~o~o ··per· ~incere la· Jo.tta ·della_·vita _piu della Jurberia, del!a- doppiezz;t, dtilla • viltà, .di quel complessò di ·pessime" qualità ch_e 1:1i designano col disgusto~o termine di '.saper. fare '. . .Da qu.anto ton v~nuto dicendo fin qui .si capirà che cosa in• .- tendo: dire: 4uando affermo ·che il problema· della scuola è problema .eticÒ: ·non .lo -risolvon? · Je chiese, n~n lo risolvono i partiti ; noii lo risolvono i crecl.i che, venendo da( di ,'fuori délle coscienze; im. pongan_o·una disèiplj11a intelléttùale -e spirituale ; fo risolve ciascun _ ·Ìnsegnant~ isolatamente, preso COil 1a sua -anima. ' - · ~-· Nessun _insegn_amento specifico ·di etica; neppure uno specifico i~!ìegnamento di libertà. Noi. non !ìogniàmo un -cate,chismo della li- . bertà, .ch·e il fanciullo debba imparare ·a mente e· ripetere con la · stésSa serietà e utilità c~n la .quale ripete ~no. sciòglilingua. Si deve ·educare alla libertà senza parlare ìnai della_ libertà : basta educar~ C ~sensi- fo ~damenta.li dell'ani~a umana, come il ·senso della dignità·, ~ il · senso . dell'iniziativa ;iri~ividuale, il senso della responsabilità. Come voi ben sapete, non mancano ()CCasfoni,per svil,uppare questi sentimenti accompagnando la loro esperienza <::onbuone letture. Il ~aestro dève- rìs_péttare l'uomo che gli è di fronte ed• èsigerne un affettuo~o rispettq-; -deve abituare il ragazzo a rispettare se_ $tesso, ·serìtend·o:fin dalla piu tenera età la propria- personalità : non si umilii, p~n di~a ·bugiè, ·noa jnganni neppure· nel gìoco i compagni, non in– ganni il- maestro: nei __ còmpiti. Picc_ole,cose, ~i dallé quali riesce - segnatq_ il carattere dell'uomo. L'ùomo bugiardo simulatore e dissi– .. ~ulatòre r).ç,nsarà 'mai· un uomo liberò. Neppure sarà libero. l'~omo cuì difetti lo spirito...,di' iniziativ~, la :volontà di iJ?.s·erirsinel m_ondo . delle.· cosé, pèr affermarvi la pr.opria autonomia. Lo schiavo si attendé --:tutto gal padrone. I modi che ha il maestro per iri~bustire· lo spi- . ' -teca\.cGioo:sfanco• .

RkJQdWJsaXNoZXIy