L’Acropoli - anno I - n. 8 - agosto 1945
' I ' 350- GAB~IELE PEPE :auolo isterili°to fin dai pnm1 anni dallo scetticismo e dalla negazìone . ' - . -non si hanno ·che. frutti di cenere e tosco. Ho detto che il problema della scuola non· è problema politico., Mi auguro che, nesaun maestro voglia mai tr_asformare la séuola in . " eomizio politico e la cattedra in una tribuna: lo impedirebbe il senso del ridicolo. f: possibile che qualcuno si faccia· prendere dallà ten– tazione ·di parlare ai ragazzi dei principi del partito cuj egli aderis~e -con la .stolta speranza ~he i piccoli as·coltatori se ne facciano bàn- · .ditori presso i famiÌiari: Altri organizza i ragazzi i,Ì formazioni spor• tive aderenti . a questo o _a quel partito e, se non mette_ loro in· ,doss_o una camicia colorata, qu_alche simbolo, via !, glielo affib~i~. Non credo ciò onesto·: la c~cienza del ragazzo va rispettata. Noi .coi ·Manzoni sentiamo e vogliamo che _tutti i maèst-rì sentano rispetto .per le coscienze in for~azione .: ' timido rispetto ' diceva il Manzoni, cui contrapponeva ' l'astuzia interessata ' pronta a legare ·con le arti -della facile persuasione ' la. volontà che nori si guarda ' per essere .ancora troppo inesperta. Confess9 ch"e io non ~ento nessun moto di :adègno contro il· maestro che dà qualche :ceffone al ragàzzo ; è, molte . volte, un atto pàterno d_al quale· bisogna comunque guardarsi perch~ il maestro ha i doveri di un padre e non i diritti, ammesso cbe sii}, un' diritto dei genitori quell~ delle punizioni corporali ; ma io sento un moto di sdegno contro. chi fa violen.za alle coscienze con mez• ,zuccì insegnati da una lunga esperienza di coartazione delle cos~ienze.. Io, che appartengo -a un_ determinato partito politico,,,-ne -uscirei se .esso, in contraddizione con t~tti i suoi presupposti e finalità, dpvesse~ creare .organi?Zazioni di ragazzi ché li inquadrino fuori della· scuolà . .con pretesti sportivi~ ma in realtà. p~r _prepar~rsi le· future x:eclute.:·. Che pena· vedere ragazzi ~·giovanotti ·se:r:vire, incoÌisc_iamènt_e;alla· ,speculaz~«mepolitica ! Un'altra parentesi-: io. ho deplorato ·che sòrgano organizzazioni . ' I sportive. tra i· ragazzi a sfondo confessionale o politico, ma oon vor- ·rei · che si fraintendessero l'e· mie pa~ole come un~ condanna degli ·· sports giovanili. N(;)l porre in primo ·piano, tra i· prob'lemi scolà– ;Stici, il problema de-Ila educaziqne ,fisicà' io seguo, ancora u~a,vòlta; il grande insegnamento def De San_ctjs. Non bisogna, solo per rea- . sire all'atletismo. fascistico_, - chiudere le palestre, éscludere :l'educa.'. - :zione fisica dalle altre mat~rie.di insegnamento, re~égaregli insegnanti .Biblioteèa Ginq Biancò·
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy