L’Acropoli - anno I - n. 8 - agosto 1945

- ' . / 342 ADOLFO . OMODEO altre università potevano essere rimandati nella foro terra ; ma che era dub!:>iose tale coa~ione (che ad ogni modo avrebbe dovuto es- ser fatta ·pe~ gli eventuali vincitori . dei c~Iicorsi richiestimi) fosse provvedimenfo liberale e soddisfacente.per gli stessi, Sardi. Il libero - . si:i'ostamento degli uo~ini fa si che intere regioni si 'depauperino . degli elementi migliori e che anche quelli che rimangono' ·sul luogo · di fatto pon- si sentano esclusivamente legati al paese .d' origine, . abbian ,legami e cure altrove : la classe dei proprietari.agricoli d'an- · tica educazione non ha piu prestigio o. potenza adeguata. I regiona- ,– lismi di· questo dopo guerra sono piuttosto ~e àisi esasperate di questa an.emia, del mancato aiuto delle forze interne, proièttato come_ co_lpa al~rui; ~è i~ _gri_d\d'A~~~ccio a~ :conte_· Ugolfn~: 'Padre m10, che non m arnt'l ? Una c1tta come Napoh n,on si sottrae al pericolo. Nell'università è- una fatica improba quella di cercare d'ioì-. pedire ai professori di stanziarsi_ ~ Roina e di limitarsi. a poèhe lezioncelle saltuarie è svogliate. Quando · facevo parte. del cofuitato di liberazione, l' A. 'M. G. ci richiese tre terne per il sindaco; il prefetto, il ·questore. Faticammo_ parecchie sedute, pejché _non sa– pevamo chi proporre in una città !fi quas1··un milione di abitanti! No.n che mancassero personaggi ragguardevoli, ma quasi tutti- non erano~vincolati in .m.odo speciale a Napòli, _non vi avevano l_e ad~-– renze <e perciò il prestjgio neces!,ario : avevano interessi ed occ11: · pazioni preponderanti altrove. Lo svaporare della vita localè è evi– dente a chiunque ricordi che co'sa essa era al _principio del secolo : .· · la vita -cittadina ·-serrava i vincoli reciproci, favoriva le intese. o delì· neava i dissensi, a_nchè pettegoli, ma . necessari per ·la ,costituzfone -~– di un ~orpo. Invece ora abbiamo là tendenza ce~trifuga che ci pÒrta ad uscire .dalle città. Le città sono arterie per _cuì cir~ola un qotto - · di vita che ·ha altrove la sua' origine· e l'impulso. Ciò· par favorire l'amministrazione_ tecnica di çorpi speçializzati, anche perché çerti ' organismi. non appàrtengonò, ad. una s'òl~ città :_,c!ii potrebbe -di.re , che il. porto di Napòli o q~ello· di _Genova sono di so_la spettanza· d~i Nap?letani o dei Genov~si? _ . _ La· situazione è_anche- piu ·dolorosa nei -paesi dell'interno. Se. · si visitano quelle città e quei hotghi vi scop~iaIQo le lapidi che ri– cordan·o i protagonisti déÌ Ri:sorgi_meritò;gli Spavc:,nta, i De Sanctis, •· i Màrvasi, i De Meis, ma_ la· èlasse colta che li aveya e~pressi,-è · ..;. Biblio_teca Gino Bianco·

RkJQdWJsaXNoZXIy