L’Acropoli - anno I - n. 7 - luglio 1945
- ZONE D''INFLUENZA 291 utile, -e non_ delibano assumere l'egoismo ~gemonico, che spingeva ,gli Atenies(à defi~ire la loro çittà tyrannos delle città greche. Al- - lora· ie· centinaia .di ~ilioni di cittadini' dèll'Eùropa si troverebbero_ a vivere subordinatamente agli intèressi degli Inglesi, deì Russi e _degli Ainèricani. infine· non _ v'è· éertezza sulla aurata indefinita- ci_el– l'accordo a .tre. ! Conviene quindi ràppresentarsf in · concreto ciò ·che sarà la vita ,dei popoli delle sfere d'influenza,· per calcolarne le -possibili re,azioni. In primo luogo -mancherà sicuramente il rispe!to e lo sgomento che il _coloniale ha per l'Europeo che si assume il controllo dfrétto · o _indiretto _ del suo -paese. L_'Olandese non si sentirà, moralmen_te rié culturalmente inferiore all'Inglese· o all' Ameriçano : lo stesso senti- • • ,> "" n;iento agiterà Italiani, Francesi, Polacchi' e Scandinavi (lasciamo pér Ù mome-nto -da parte la Germa~ia): -- Scarso _·nel ·momento presente,· il risentimento nazionale non tarderà· a manifestarsi. Perché il nazionalismo è la via facile e co• mod~ per L politicamente mediocri, la formula ch•è piu facilmente consente gli attruppamenti e il contàgiò dell'esaltazione : e il torto maggiore della poJitica odierna, in, cui paiono concordare Londra e ~mica, è quello di non· lasciare ai p_opolialtro orizzonte che quello delle propriè sventu~e nazionali. Una prima ~eazione si è avuta nel · prorompere 1i un rozzo chauvinisme militaresco in Francia. Il grosso della popolazione d'._Euròpa sarà o - che fa Jci stesso - si credera degradato e decaduto d« una piu alta sorte. Avremo iqevitabilniente un ripiegarsi degli spiriti verso il p~ssato, e si facjliteranno gli oblii dei danni inerenti alla vecçhia situazione dell'Europa.' · Al tempo_,,stesso si avrà un infiacchimento ed una_ corruiione degli ordinamenti interni degli stati._ Viver~ in zona d'influenza si– gnifica aver dinanzi agli occhi·' la possil;iilità che_un intervento stra- , niero .piu ò mèno ·occulto possa modificare Il funzit?namento delle istituzioni_ dello_ stàto i~ vista -d'.interessi str~nieri o ché vengono ri– tenuti tali. Importa nulla .~he di tali -interventi si faccia moderatis– simo- uso : _l'influsso straniero lo si vedrà :da per· tutto.· Il _fascismo si fece forte di una mera ipotesi: cheJ'lnghilterra potesse sfruttare la sua- situazione 'mediterranea a danno deUa. penisola. Ad eserp.pio oggi, a torto o_ a ragione, si ri;tienè che la resi- Biblioteca_G--ino Brancb
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy