L’Acropoli - anno I - n. 7 - luglio 1945
ORIENTAMENTI 325. acirè perché suona bene aile coscienze,_ agli interl:lssi immediati· dei popoli di . colore ed al l'esto. _ Gli Inglési' non possono e~_serne incondizio~atamente en_tusiasti. Come per l'economia (ved'i L' A·cropoli n. 3:4), esiste una diversità fondamentale di posizione fra .Grà;n Bretagna e Stati Uniti: la prima -è 'ùna piccola casa con un vasto orto, la. ~seconda_~ una vasra· (e s,ia pure ben "rifornita) casa· l:OD un orticello'mcidesto. ~The'Economist ,del 16 settembre .1944, nell''articolo_ F:ar Easterri Stake si la– men,ta dei sospi;,tti americani circa at-teggiamenti imperialistjci inglesi. ' D~to che.questo modo_di-pens~re estste, e viene anz(.appoggiato da aie.uni dei pju diffusi giornali e riviste americani, è ora_-che le intenzio.ni . britanniche, fran- -- ceBi ed olandesi sia1w franca.mente e pie~amente chiarite. Pòiché nessuno di essi ha desid!Jrio d'abbandonare ..il proprio impero coloniale, ma anzi _considera la restituzione della Ma!ési_a ai Britannici, delle -Indie òrientali agli Olandesi, ~ dell'I~docinà francese ai Francesi. come essenziale alla ,distruzione ' dell'ini– perialisino 'nipponico, bisogna '"che gli_ Americ,mi si persuadano di questa una– nimità di vedute fra le tre ·potenze. coloniali,: L' organo liberale é finanziario, pur- sostenendo naturalmente il criterio dellà graduale .emancipazione; propugna na 'piu stretta ·assimilazione delle politiche coloniali' dei tre paesi. In sé'guit<;> però gli in.cidenti di Siria banno _ dato un JtO~ trascur~bile èolpo a que~ta aésimifazione. · ~. Ed· anche i Francesi han, fatlò sapere agli Àmerìcani che essi non rin un- ._z:iano all'Indoçina ne.anche un poco. Gaston Rueff; rpembro dell'Istituto Colo-.·– niale Francese e,' se non a·ndiamo errati, forte èsperto dell'industria _delcaucciu, :.ricorda ad;essi·la promessa èli 0 SuÌnner Welles che tale· regione .ritornerà a( -Francesi sic e.t simpliciter. •.:V ind.ipendenza' egli dicè 'non può essere con– ces'Sa all'Indocina nelle attuali condizioni dell'e.yoluzfone :. Favorire f'evoluzi_one -~i: questo lo di~ono tùtti, meno i ciechi. ·Ma -la frase suona 'differente sulla · bocc_a dei prop~ietari diretti e su quella degli indiretti-. . ·~l 13- gennaio 1944 (si noti la data) P.O. Lapiè,_rapporteur général per la Commissfone d' Oltremare dell'Assemblea· ·consultiva, propose la formazione d'µna .federazione fran.cese:· Ed il 12 dicemb~e 1-94"3De Gaulle aveva promesso la cittadi_n11nza ~francese ai m~sulmani. Prima ancora (9 giugno.1941) Catroux aveva promesso solenne·m.ente l'indipendenza a Libano .e Siria.·, La v_ecchja po– litic_a coloniale frances~' scrive Lapie •si. fondava sul concètto di civiltà meno ·avan~ate. La nuova_sull'idea di _civiltà diverse'. Sono belle parole: e può an- cµe. darsi che l'opinione occidentale, rischiarata, prema su determinati interessi particolari perché qùeste parole diveng11no realtà. MICHELE CAMMAROSANO '" · 1 Ko.nr-àd, Stai:oselzief. -Mesin, Jùkof: Breve Storia d~l G;iappon~, l,atérza - 1936. ·2 Japan lnner Zqne, in The, Economisi, 28..ottobre 1944. 3 M. T~rga~ski: Sviluppi de_ll' aggressione nip_ponica in •Ciria, in Revolu– ilionni Vo-stòk; 1935; n. 3, pag. 64. Bibliotecà Gino Bianqò ·
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy