L’Acropoli - anno I - n. 7 - luglio 1945
ORIENTAMENTI 323 ~I.americano Richard Watts Jr., dirigente in Cina dell'Office of War lnfor-· mation, nell'articolo citato scrive: 'Vi so'no quattro punti su cui sono d'accordo l ·. tutti· gli osserv:it!/ri · oculari ~mericani indipimdentemente dalle loro opinioni politiche.:·· LMalgrado tutte .Je recenti affermazioni in contrario di Clrung King, i comunisti cirÌesi hann·o efficacemente cc;imbattufo gli invasori nipponici, ·ben– clÌé privi d'ogni soc.corso dall'esterno. 2. l cosiddetti comunisti no~ si sono rle– dicRti à collettivizzare la Cina, ma a costruire una nazione progressiva, demo• cratica, 'non-.fendale, unificata. 3. Essi. non hanno ricevuto alcun aiuto né sÒno influenzati. dall'Unione Sovietica, benché abbiano una grande ammirazione per le sue realizzazioni. 4,, Essi desiderano vivamente essere amici degli Stati Uniti.'. I;'articolista mette 'il pubblico in guardia contro quelle éorrenti reazio• narie che dovunque ve.dano ' un ùuppo, progressivo, vigoroso e _dinamico' gri– dano alla Il)ano di Mosca, e appoggiano i rapp"resentanti dei vecchi· privilegi. ln .realtà ci sembra. che il sistema comunista cinese noti sia l'artificioso ·risultato· di una ideologia e di una -propaganda, ma l'espressione della secolare. rivolia dti contadini cinesi contro i ·propri oppressori, rivolta cui quell'ideo– logia ha dato una coscienza .. Per questo·;non ci sentiamò di.condividere ciò·che ha scritto· un 'eminente cinese assai noto anche in Italia, Lin Yutang, riel suo recente libro Thè ·Vigil _of a Ndtirm, essere cioè il comunismo inapplicabile in . Cina perché estraneo alÌe tradizioni_ della, te~ra di Confucio. Qui si cotìfottde, al.. pari, di quanto fanno àlJri con altre religioni, non solo una reaÌtà -di fatto di oggi· 1con una dottrina di ieri, ma si -mettono .in •c·ontHpposto due dot• trine che per buona parte si muovono- in terreni di diverso ordipe. • I comu– nisti cinesi ... ·hanno se11:1predifeso i (slirittidei• contadini e dei lavoratori; hanno 1.11orpassatoChungking nell'avviare il popolo ali' autogoverno; hanno formato U· nioni. di lavoratori, di contadini, di donne'. Queste non sono parole di- Mao · ·Tse Tung, ma di Lin Yutang. Il quale, come tutti i conservatori illuminati, auspica ~na intesa reale con i comunisti. Egli non fa parte. ufficialmente -del ' Kuo111intang, ma lo sostiene . . , . Concludendo ·questa vexata juaestio, dirllmo 'che l'unità. della: nazione ci- . nese sta a cuore alle intelligenze non' solo cinesi, ma alleaie, ed anche sovie- . tiohe. ,Vo!:,r~mmo ora coil),in.ciare·ad ~sporre punti con.creti d'interferen~a delle • grandiiforze, le. aspirazioni ;delle varie _potenze occidentali nel vasto mondo de– gli orientali. Quali sono i progetti degli Sta-ti Uniti. ne,U-'Estremo Oriente? .11 primo puntò stabilito è che ·1e isole minor~ del Pacifico già.nipponiche, e ,;non .s.oltanto qu.elle detenute ,dal Giappone -à titolo di mandato, entr~ranno· a far , p,àrte della costella:r;ione ~trategica americana. Il ministro· della marina, Foresta!, è · stato su ciò esplicito di -fronte al Congresso. Le sfere piu propriamente politiche .,auggerisc0no la forma deÌ mandato, ma in ogni 'modo la sostanza non muta . .Sia detto incidentalmente che questa· soluzione avrebbe influenza sulla sorte . delle colonie itàliane. '·se gli Stati Unitj si annettono ,le isole. del Pacific~ ... Britannici e ·Fr.a,ncesi potranno avanzare pretese sulla Libia e l'Eritrea' 1.0. BibliotecaGirio Bianco \ r
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy