L’Acropoli - anno I - n. 7 - luglio 1945

--- ' '\ .. ORIENTAMENTI 'l'influenza di profittatori che non prenderanno le misure necessarie a fermare J' inflazione ed aiutare 'l' energie combattenti del popolo cine_se; e che ha 1naggior timore dei comunisti cinesi che dell'invasore nipponico'. .Passiamo ·ad esaminare la Cina 'comunista'. Essa comprende le regioni ,del nord e del nord-ovest, il Kansu e l_o Shensi, ove si trova la capitalé Yenan: ma estende la sua influenza ad importantissime regioni dell'est, in cui una efficace rete clandestina ha resa difficile la vita agli occupatori nipponici. Queste regioni sono 'io Shantung, lo Hopei, il Kiangsu, lo Anhwei·e lo Hupei. Per iin'o– ·hiettiva ·conoscenza della Cina comunista affid.iamoci a fonti alle~te. In The New Statesman and · Nation del 7 luglio 1945 (The Prospect in China) leggia– mo: 'Fu soltanto nell'es-tate del '44 che la verità sulla ;ona comunista in Cina cominciò a raggiungere il mo~do esterno. censura d.i Chungking è vergo- ) .gnosamente severa, e fino allo scorso agosto il blocco di tali region'i fu com-· :pleto ! • Dopo grandi i.nsistenze, giornalisti alleai( e cinesi ottennero il permesso . di visitare la zona. '_Questi testim•oni oculari di diverse opinioni politiche fu. rono concordi nel constatare che la zona contrasta acutamente con le zone con– trollate dal Kuomintang per disciplina, efficienza, spirito combattivo, ·fiducia popolare, e sopratutto per onestà amministrativa. Un' area vastissima, di scarse risorse, è stata efficacemente organizzata secondo lineamenti democratici. La base ec·onomica della politica comunista non è stata il ·socialismo, ma la riforma . · agraria. Il regime ha l'appoggio di oltre sessanta milioni di conta'Hini '., L'eser– cito è. armato 'molto leggermente' e ciò malgrado ha dl!to un enorme c«Ìntrì– buto alla guerriglia antinipponica. I comunisti non hanno molta fiducia nella . sostanza delle riforme· e delle concessioni offerte da~Chang Kai Shek, e~mo.Ili elementi moderati dello stesso Kuomintang dànno loro ragione in questo. L'ar– ticolista esprime inoltre il timore che l'alto capitale americano • quantunque pienam(}nte consapevole .del carattere dell'amministrazione di Chungking, possa . appoggiare le forze reazionarie .della Cina meridionale'. Sentiamo quello che dice The Spectator nel numero del 29 giugno 1945 ' (Chi-na: The Co_mmunist Problem, di Edw.ard Dale). 'Tutti.gli osservatori stra– nieri che hanno studi-alo sul posto il regime comunjsta cinese· concordano su certi punti. Nell/l zon/l lo 'sfruttamento' è stato abolito;~ stata istituita 1'istru– zione obbligatoria generale; sono state create industrie locali per soddisfare :.._i bisogni essenziaii della popolazione a prezzi ragionevoli ; è stato creato un ottimo sistema. di. tassazione che fu!1z_iona egregiamente; e, cosa sorprendente, i comunisti non:h1µ1no liquid_ato i rapaci_ latifondisti, ma ne hanno lasèiato la maggior parte in possesso qei propri beni costringendoli ad accontentar.si di un'equa rendita da parte dei lo!o contadini. Cosa ·ancor piu sorprendente,: l'armata comunista è assai bene accetta alla popolazione. Tale armata è asso– lutamente priva d'armi ed equipaggiamento efficienti, ina ha fatto miracoli per rimediarvi. ~a ragione, di questa mancanza di mezzi è da ricercal'e nel biocco dj Chungk\ng-e __ n·el rigido divieto imposto_ da Chungking, agli alleati ed àlla Russia di inviare ai '.comunisJf'-rifornimenti '.. · · · BiblioteéaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy