L’Acropoli - anno I - n. 7 - luglio 1945

: \ ORIENTAMENTI 321 '.democratica' 9 quella della _Russia 'tÒ.talitaria '.. Per· raggjµngere la priwa soluztone gl_i autori_- raccomandano com·e mezzr ' la , persuasione culturàle ... · l' invéstimento di capitali, e soprallutto · appoggi mii.ilari ed economici'. • In ·quanto agli)ngjesi, da quanto raccogliamo da fontì americ~ne s, Te ne 11àrebper6 molti 'ufficiali· ed" uomini d'affari°',· i quali 'non sono ansiosi di ·ve• _d~re lo sviluppo ·d( una Cina forte ed unita. 'Essi hanno nel secolo scorso do– m'inato largamènte_.la ·vita ··econo~ica. della Cina, con loro considerevole pro– fitÌt. Una Gipa potente e n~zionalista nel dopoguer~a significherebbe quasi· çertamente li! fine del lor~ dominio'. lnollr.e •essa renderebbe. difficile per i. Britànnici ' iI_!Jiantenimento ·del loro do~inio nell'India .e nelle colonie del– / Asia su'd-Òrie~tale ', Cosicché i Cinesi sono 'sospettosi .delle intenzioni fnglesi per 'il ddpoguerra, dato specialmente che i piu inti~i ·consiglieri-di Lord Louis · ,_Mountbatten· _erano' gli ·antichi rappresentanti i? Cina d~lle grandi compagnie' · .comm~rcfali britanniche. Essi temono il rifiuto inglese di _restituire Hong-Kong ·l\lla sovranità ~inese, e ricordano che la Gr!ln Bretagna ritenn«_l un tempo ne-, · cessario chiudere temporan ·eamen.te la ·strada di Birmania nello sforzo di· ac- . comodarsi con,'il Giappòne '. Accennato dunqµe alla pressione alleala su Chungking ed alle finalità ch'1 _11i· prnpone, vediamone alcuni àsp;tti, narrati dallo stesso articolo. ' Le richieste a~erjcane ai Generalissimo perché si raggiungesse uri accordo con i comunisti, . ciò che ·_av:reb_be pei;m-esso che ampie forze da ambo le parti fossero impiegate· · oontro i -Giapponesi, sono ;tate ostacolate -d~ molti ufficiali reazionari del Ku.o– mintang ... Gran pa!t~ delle muniz,ion.i, e riforni~énti invìati non fu usata per - combattere i Giapponesi, ma _spostaia verso le provi'nce del nord-ovest per bloc– care le regioni cosid_dett~ comm~iste. Altre armi· sono state messe da p~rte per la guerra ·civile contro. i comunisti di cui fa maggior. parte degli alti ufficiali del KuoÙ:iintang aÙen\l.e fiduciosamente l'inizio non appena il Giappone sia alato disfatto·': Veni.amo agli aiuti economiéi e, finanziari. I disastri milita·ri seguiti alla rottura dell'unità· nazionale·, ii" dilagare della corruzione e dell' ·inJlazio_ne, pro– Tocarono 'una sistemazione economica e monetaria disastrosa. li fapi" cro.llò ed i - pi,'_ezzi -~alirono alle stelle. H. H. Kurig, rappresentan.te cinese ·a Bretton w·~pcÌs, .ci illustra i problemi 'finanziari 9 · e le misure· adottate. Aiuti_· Ten'nero forniti é dalla -Russia e dagli Alleati .. Ricordiamo il prestito americano di 500_ milioni _ di dol_lari e quello britan~ico di -50 milioni di sterline, che hann~ c_ontfibùito a legare ancòr pifr strettamente l'economia ·cinese a quella anglo-aniericanà. Ma cose spiacevoli apprendia~o · dal\' ed.itoriale· ael citato numero (dedicalo ali' Estremo Oriente) di 7.'he Neui Republic. '_La Cina decise di rivalutare· if .ulorè aureo della propria moneta; la decLsione. era nota in anticipo ad · emi, nenti membri del govel'Do,i quali approfittatono ... per trarne larghi· profitti. Ciò. è av;enuto anche in altri: paesi ... ìna che .sia· avvenuto_ in tempo di guerra e_ ·.per ·opera dei capi, di una nazìone ridotta alla fame ... è cosa che· illustra ccm amat~_.Jvidenza il carattern- del reginie di Chungkin_g. Qùe11to ·incid.ente ·com·. pleta altre cose che abbiàmo sapute intorno a quel regime, che si. trova ■otto BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy