L’Acropoli - anno I - n. 7 - luglio 1945
• I' 310 FRANCESCO GABRIELI . ~ co-economica britannica su questa ,zona dell' Oriente pross~mo non sembra ormai piu probabile; Accanto alla concorrenza · americana, essa dovrà fare i -conti anche con la spinta russa vuso Sud; che già' preme sugli Stretti, lavora in profondità l'Iràn, e semina germi di lotta di classe (sinora rimasta colà allo. stato errihtionàle) in tutto il Mediterraneo orientale. Delineando una rapida rassegna della situazione odierna dei vari stati del Vicinò Oriimte, vediamo come què~to probletQa dei · rapporti con l' Union'e Sovietica sia il piu grave e delicato pe; la Turchia, che pure cbme pienezza di sovranit' è in.. testa- a _tutte le altre na2iioni d'Oriente. Piu di vent'a°:ni, di pr dente e cordiale po– l1tica turca verso la Russia, dettata dàlla pic:maconsapevolezza, d"ella necessità di quell'amicizia, non hanno· impedito l'odierno tornare al pettine della questione degli Stretti, e le rivendicazioni soviéti- . che di territori turchi (armeni, si sarebbe dettò ~n 'tempo,. ma. 0 l'Armeµia è sfata can~ellata dalla tavola dei popoli, saly_oche nellà tepubblichetta sovietica del Caucaso), nonché le rich,ìeste di ' de- .mocratizzazione ', 'che debbono esser suonate alquanto. amare. alle orecchie dei repubblìcani turchi. Come· la Turchia riuscirà,a scher• mirs·i da queste· richieste, destreggiandosi fra Patto di San. Francisco e appoggi anglosasso~i, dirà il prossimo avvenire; comunque, per · quapto possan costarle eventuali concessioni dopo un ventennio di gelosissima difesa,. anzi. acc,rescimento del territorio nazionaie, la sua indipendenza è fuori q~estiÒne, e la vitalità· è solidit~ 'del nuovo stato sorto dallo sfacelo dell'Impero Ottomano è urto di quei risuI--. tati deWaltra guerra su çui_ nessmi rit~rno è possibile. Di una pro– gressiva democratizzazione della repubblica kemàlista, che ha pie- . sèntato sino a' i~ri il parà'dosso. di una effettiva dittatura di persona e di partito con i riti e i miti della piu ortodossa:· democrazia, sa– remmo _noi i primi àd. allietarci-; se i concetti e i meto'ar' di tali evo- luzioni pon lasciasserd alquanto _perplessi. · · Se dalla Turchia passiamo al m~ndo arabo, vediamo l' Irà~ richiamat.9 drasticamente ·al suo trattato d'ami~izia ed aUeanza con la Gran Bretagna, divenuto gran ·campo di ·manovra terrestre ,ed a(lita dell'Impero per il Vì~ino· e Medio O~iente. L'Union- Jack, abb}am 'detto, sarà .certo. ammainata con la pa:oe sui suolo· ·iraqenò, ma la. pre,miuosa custodia e messa in valore· del petrolio d( Mossul tro- .Bibljoteca <3inos"ia'nco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy