L’Acropoli - anno I - n. 7 - luglio 1945
IL vréJNo ORIENTE TRA GUERRA E DOPOGUERRA 309 Si tratt:r in primo luogl di vedere se la sistemazione postbel– 'lica s~gnerà. il definitivo. ·passo innanzi del mondo arabo sino alla ' . ', - ' . piena indipendenza sanando o meglio sviluppiindo e perfezionàndo: per questa parte il ris~ltato, deHa' prima gjerra. Paesi come la Siria il Libano l' lràq, che _allora passarono• da . negletti vilayèt otto– mani a ~tati nazion_ali, ò, come l'-Egitto, da ·un ,protettorato a un regno costituzionale, attendonò e affrettano la. rescissi<:medei super– stiti vincoli limitanti in varia mi~ura la pienezza della lo,ro sovranità. Altri, come l'Arabìa Saudiana, cui un complesso, di favorevoli circ;o– stànze ha sinoi-a preservato da ogni ingerenza straniera, si fanno, · , avvocati e. pàtroni _dei corrèHgion:ari e conn~zionali anc6r vincòlati, · e ·n:e appoggiano con la Ior9 autorità politica e -morale le richieste. ;;-La'Lega Ara_ba'e l'ammissi~·ne di tutti i suoi membri. su un piano J • -· ' • di formale• parità con le altre nazioni a San Francisco sono sintomi che questo processo.. di ~vincolo politico, è realmente in atto, e ,che almeno esteriormente la emprise europea sul Vicino Oriente si a!•-: lenterà ntl prossimo avvenire. Le bandiere europee saranno, presto ripiegate 'qal suolò arabo, dalla Mesopotamia all' Egittò. ·Al.tra qùestio~e è ·se a_questo ripiegamento formale corrispon– ·derà· un· analogo'.· disinteressamento sostanziale ·aell' Europa' (e _del– l'Amei;ica) per il_ Vicino Orienté, e se quella Ìngerenza, uscita dalla porta della politica, non rientre.rà dalla fine\Jtra deH'economia ..Anche _- senza la spaventosa. mole ed urgenza dei__problemi nazionali nos~ri, il Levante è ovviamente bisognoso quanto· m.ai di capitale_europeo ed americano. -L'interesse dell'America per il Near East, già feudo. ·. incontrastato franco-britannico, è Ùp.o dei piu notevoli fen~meni de– gli ultimi anni, su cui da piu parti si è richiamata l' attenzione. ·Dalle basi militari, del Mar Rosso, in Persia, nel Mediterraneo, il capitale aine_ricano tende già a irradiarsi in zone prima appena sfio.. · rate,' e a impiantarvisi saldamente. Che questo intervento straniero. ,r; ,; sia visto dai popoh arabi con occhio. assai piu benigno del diretto dominio colonizzatore, è del tutto naturale, data la insufficienza del- .. , .' . - l'attrezzatura economica indigena, e la natura purame·1!te mercantili- stica di. tale penetrazione americana:. Da p~rte ·britannica, si capisce, si .farà buon viso a cattivo gioco, e .si mirerà èssenzialmente ·ad assi– curarsi in Levante .il controll~ ·delle vie di comunicaziene imperiali versò il Mèdio ed Estremo Orien~e. Una incontrastata è_gemoniapoliti- """'· y f;3-ibliotecaGino Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy