L’Acropoli - anno I - n. 7 - luglio 1945
/ . ·IL 'VICINO '.bRIENJE FRA GUERRA E DOPOGUERRA 3(,7 patia .tµica :pe:r Pa11ti.ca alle~ta della pri~a.guerra; Ingigantiti P!esso di no1 dalla stampa e_propaganda ufficiale, ,_cjuesti n:airizzdìlo~;siaLi del mondo musulmano. furono in i:e:àltàespressione di u_naminoranza, e si_atten:iiarono e .spens:ro del tgtto . man mano che le Jortune 'del cònflitto ~i modificarono ·_sinò lì. inv_ertirsi. ·La ·mag3ioranza del– :L' op~p.ione··p,ubblièa nei. paesi ~arabi fo, favorevole·· agli Alleati,·' e anche qt~i nòn solQ. per l'ovvia pré_s.sionemilit;uè, politica ed ·e_cono. mièa esercitatà _da -part_e_ anglosassor:ie· in q.uèsta·sua sfera d'in.fluenza; ma pér·una real~ conver:genza di interessi materiali e motivi ide~li, che, al d1 sopra - di ogni contingente machiavellismo, si imponeva à og~i equilibr~to giµdizio._ Ogni Realpolitik ha dei limiti di logica e di morale _decenza ~~h~ non si pÒsson; impune111en~eViofaré: ·è ·-gli asservit~i:i di r.opol'i in Europa é in ·Africa, i discl'imiriatori e . : :persecutori di_ raz~e,:' antise:miti' é filoataj:ii a un- tempo, fac,e·vano , . in verità troppo ,_as:segnam_~nto_ sul ri_mbecijlimen.to uma.n? pr(èSeli-' tandosi· in. Oriente in- ve!ìt_edi liberàtori di schiàvi, incoraggiatori ~-t~tp;ri· :di ~isorgim~riti nazi.onali. Certo, molte fronde èlel lamo della– . dtmoctazia, erano o parevah ·cadute;' ma' :bisog_navaesser ciechi per' ·~'on vedere di che .lacrime· e, di che: sangue grondasse il nuovo , .,: iq-010 dello·· statç, autoritario ; e tutto ---ilsucco ·délla propaganda as- .. '- ~·ilia~e stava' uéll'accusàre la, Grah Bretagna 'di r;ion aver tenuto fede a· degli, ideali la . cuj ,.in,completa rel!lizzazi9ne ~ra il tormento _del ' 'mondo. cirientale, ·e cheJ'ordine ngovo a·ffermava nella teoria_e pro• yava _adabbod'dàrÌza nella 'pratica ,mperati"e p.erenti. Il Vicino Ori~nte. ,nel suo. ·complesso :sentf o _intuf queste· verità p_almari,;aìutat~ certo ·anch~ dalla' ferma mano· cli: proconsoli e alti'. commissari alleati ; ma, salv~ qhe nel caso dell'lràn· che ,si vide aÌ:lco~·a .una volta s~hiacèiato · nella fatale morsa anglo-~ussa, e in q'uello aell'lràq òve l''int~rvento _ · liritan~ico ,fu resi>.i11.evitabile·dal èolp_o di testa nazionalista, la ~oo– . 'peràzionè o~entalè co1,1gli ·Alleati fu sporùa~ea· e diplomàticàmenie 'to~retta. L' Egitto osservò con leal-tà e ,dignità le clausole .militari del ~ecente trattato, sopportò l'occupazione ~ l'invasione, forni .oaéi e materiali, ebbe Alessandria- e il Canale_ duramente bombardati, ma non dichiarò lii guer~a! ·che· all'uiti~'ora; e· solo per un suÒ evi– dente interèsse sul· piano 1riternazionale, cosi come "d'altra parte· la- ..spi~t~ italo:ted~sca sin quasi alle porte di Alessandria, éon .relativò · ~ pro~lan;ia 'liberatore·' (mentre gf~ ltalìani_ e Tedeschi. litigavano iiu-- ..- :.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy