L’Acropoli - anno I - n. 7 - luglio 1945

FRANCESCO -GA:BRIELI agitantesi anf6r insoddisf~tto e umiliato, si affaccia nèl '39 la nuova terppesta mondiale. Gùerra di ideologie, "si annÙnzia sùbito in Eu- . ropa, delle democrazie còntro gli stati totalitari, dei popoli liberi con- . tro i fascismi. Gli Arabi hanno assorbito nel sangue da oltré mezzo secolo la fede e la spe_ranza nella dimuqrati yya : han- sentitò il suo probÌem_a, come gli Italiani nel Risorgimento, strettamente connesso con quello del ·ris_catto nazionale dallo straniero~ le hanno elevato altari· e· tributato ingenuo culto. Ma la delu,sione seguita ai grandi sogni dell'altra guerra è stata troppo ·forte per non aver scossa qua' e là questa fede,, è. le seduzioni della Realp~~tik o dt un:a c~e si cr.ede tale sono troppo allettanti per non far sperare qua e là, an• eh-e·in piena buoné\ fede; nei nuovi Napoleone III e Bismarck, .che porgono al -mondo arabo 'incatenato ' una forte man; libe;atrice,. . Vogliam dire con ciò che;, anehe a 'pr~scindere ,da ogni pressione e corruzione, l'esistenza ·di una corrente filoassiale nel Vicino Oriente nei p_rimi anni. della guerra è· un dato di fatto. innègabile, e va , spiegato sia con una cr\si di sfiducia negli ideàli e ~ei metodi de: rriocratici, sia. ancor piu con una· valutazione dé-lle forze in conflitto . .·. ' ' . / che nella- sconfitta britar_inica vedeva l' unica soluzione radicale al problema della indipendenza a~aba; tÌ·ascinat~si per tutto il ve~ten– nio. Il piii cospicuo tentativo di far leva sull'appoggio dell'Asse· per ~scalzare la tutela britannica nel Vicino Oriente fu, come è_ notq, la rivolti1 iraqena.~del ·'41 di Rashìd el-Gailani: episodio di cui ~o-. nosciam troppo p.oco i protagoµisti per potere dare fondato giudizio,– 'ma ~he nulla vieta a priori sia stato ispirato da ragioni ideali, da coraggioso amor di patrìa, se anche fondato su un· calcolo politico; sbagliato. Esso fini come doveva finire, e il !!UO capo fµ accolto nelle misericordiose b~accia del dottor Goebbels . .Ma accanto a questo piu.' claljlorosò episodio vi fu tutto un pullulare e· serpeggiare di attività antibritanbiche e fìlotedesche, che vanno· _pal· pm;o e semplice spio~ naggio al moto politico perfettamente legale, come la resistenza a. ogni forma di iritervtnto egiziano _da pàrt~ di Makràm Obeid Pascià, .'}'.appoggio di e~ementi indigeni àlla _breve ·resistenza antidegaullist_a in Siria, e, per_ uscire dàl ·mondo arabo a quello piu genericamenté orientai~,- le tenaci -;cor.ienti .antinterventjstichè ·che han giocato si _può dire per tutta la durata della: guerra in Tdr,chia,' mosse non sol~ dal ' sacrCI egoismo ' m"à fal;olta anche dalla tr,adizionale. s,im- · - '' e:: , - B_ibliotèca Gino Bianc9 ..

RkJQdWJsaXNoZXIy