L’Acropoli - anno I - n. 7 - luglio 1945

\ \ . IL. PROBLEMA DELLA NOSTRA SCUOLA . 301 iJ ,pàtrimonio intellettuale dell'm:l!anità contemporanea·. La scuola è· · _fatta· per gli. alunni e non 1 gl/ alunni per ia scuola. r_a vera finalità deU'insegnament~ pul:,blico non può e~sere che l'avviamento alla. vita:! vale a dire Iii concreta formazione·de1la·personalità dell'alunn?· Òra la poli~azia non c~ncentra e. poten~ia.Ie forze ·naturali, ma le disperde, le ~ortific'a e spegne, non -promuov~ aut(?I1omia mentale ·e mor~le; ma aJimenta pres_unzione e scetticismo. Questo dobbiamo ripetere anche della· migliore. istituzione . di c_ultura liberale che ci'– h;mno trasmesso i secoli, il ginnasio-liceo. Quando esso sarà resti-– tuito nella sua unità con la ri?n.ione "aLcorso·superiore delle prime tre classi ·strappate· sacrilegamente al suo ·corpo per costruire quet · - mostricciattolo senza vitalità, che è l'attuale scuola- media, potrà ri- ~ diventare_ la spina dorsale' del nostro- inseg~amento umanistic~ ram-. modernato. e il piu serio vivaio della élite -dirigente .e delle profe·S•· sioni liberali. Ma ànch'ess·o ~à_ bisògno di· essere rico~dotto alla Sll;ll fun~ione essenzial<;i con l'eliminazione di ogni residuo· formalismo grammati– cale ·e retorico e 'di- qualsiasi preoccupazione p,~limatièa ed erudita~ · Il suo éurriéolo, in cui dovrebbe essei fatto piu largo posto alle lingùe é letterature stran_iere ed ai problemi sociali e politici della civiltà cont~mporanea, __ deve essere rigorosamente adattato al fine dà raggiungere : Ìa formaziÒne integrale di una personalità autonoma _in: .uno stato fondato nell'autogoverno. Abolito o ridotto _alminimo l'in– segnamento manualistico,_ sfrondati radicalmente i programmi, limi– tato l'àmbito delle nozioni considerate essenziali, posti in- prima linea •invece studio e ricerca· personale e partecipazione attiva dello- sco- ' · laro alla complessa vita della collettività, di .cui egli si deve sentire·· membro .responsabile. . Ma questo nuovo orientamento, fuori del quale 'nÒn so vedere possibilità di rinascita della nostra scuola, esige un prolungarsi del-- - l'attività educativa ben ol~re gli angusti confini dell'attuale scuÒla · di• stato. Le scuole pubbliche -dovrebbero essere affiancate da ·una. fitta rete- di istituzioni educative per •~dulti, le quali, -press~ di noi, .·dove •esistono, sono allo stato. rudimentale. Ricorderò quanto ha fati0s per questa fo~ma di. istruzione l'lng~ilterra con la Workers' ~duca– tional e .piu· la picc_ola Danimarca con_ le Scuole popolari superiori, create dà due. ·apostoli nazionali·, il_ Grundtvige e il Kold. Noi pi11;- . \ Biblioteca Gino ianco

RkJQdWJsaXNoZXIy