L’Acropoli - anno I - n. 7 - luglio 1945

• ..,: , . ZONE. D'INFLUENZA 293 La lotta_ politica dégenerer~ per l'"lnfiltr~rsi di simili sospetti. Noi possiamo rispettare ìI n6stro avversario. quando in lui. vediamo un sincero convincimento, ma quaudo - anche con nostro dubbio con– vincimento _:_lo b~lliamo agente dello _straniero, sia~o per forza delle cose inclinati a volerlo o a doverlo uccidere come traditore della patria. La çorr~zione del1!1 vità politic~ dei paesi deHe z~_~è d' influenza, l' incapacità •di una sana~ democrazia a consoli_darsi, a rieclucare gli uomini, a .risanare· le situazioni, si aggraverà per una · •serie di fatti che -agi~anno · non soltanto· sulle classi· strettamente po• litiche,· ma su chi apparenteme~te d!111apolitica è l~rit~no. ,In regime d'influenza ogni millantato credito è possibile. Basta. di questi giorni guardarsi intorno e numerare coloro che presumono di avvalersi dì una speciale 'protezione alleata per affari lucrosi o in– tèrventi sçorretti. Quasi ·èertamente su cento casi. millantati noµ si avrà ·di reale che un solo atto scorretto di qualche funzionario alleato subalterno. Ma per il funzionario italiano che deve prendere° una delibe– razione, per il-magistrato che deve ·giudicai:,~, si rinnoverà sempre l'amara situazione conosciuta bene negli anni del Fascismo : ùi dovere s~e- . giiere fra- il ten.ore. della legge e un'enigmatica volontà,· -che non s_i pronunzia: esplicitamente, che non si smaschera, ma che fa preve– dere gravi dann~ se. non ottiene ·quello che vuole o si suppone che voglia. Sarà la corruzione amministrativa e giudiziaria. La parte vinta o privata di _un utile riverserà la sua collera sul presunto intrigo straniero e la potenza o le potenze .influenti conteranno imprevisti nemici accaniti ed appassionati,.tanto·piu che nei ter.ritor~ d'influenza non mancherà chi impianti-l'industria dello sfruttamento de1le paur"e e degli sgomenti dei p~vidi e di funzionari e magistrati malsicuri. Perché, come osservavamo nei giorni del fascismo, negli uom~i c'è una ·tendenza ao. avvilirsi pi6. del necessario, a ruere' in servitium, meritandosi ,a~clìe ~l disprezzo der padrone. In conseguenza di ciò si avrà la moltiplicazione dei miti circa gli intrig~i d_elcapitale o delle · ·polizie estere per favorire o un nazi~I?,alismo proletario o un. na– zion_alismo d'industria pesante. . Quanto abbiamo già detto mostra. ché non è esatta l'opinione corrente presso i diplomatici ~he il sistema delle zone d'influenza • sia il· meno l.!ostoso e il meno .compromettente,· specie se esso venisse esteso· all'intero •còntinente che ha creato la civiltà. BibliotecaGino Bianco ... I

RkJQdWJsaXNoZXIy