L’Acropoli - anno I - n. 6 - giugno 1945

256 T. A. BISSON- tura statale giapponese un èerto indirizzo che lo ha predisposto dalla parte della reazione. Tuttavia r imperatore rappre_senta ancora·un' altra speciale parte politica di importanza ~itale nell'assicurare la continua unità deHa coalizione; Egli agisce da fulcro dell'intero sistema. La, dittatura per– manente funziona sotto l'ombra della sua autorità. Di fronté a_lui i gruppi _dominanti sono costretti sempre a presentare un'apparenza· ·di rinità, anche se qu_esta nel fàtto manchi. Ìl \,ignificato di questò fattore _non può essere s~pravvalutato e costituisce una_ulteriore prova che l' imperatore· es"ercita una influenza che si _esteride molto _pi.6. in là di q 1 uella che si potrebbe attribuirè a. uno,str.umento insignificante _e ad un fantoccio. V,uol dir~ che i rappresentanti della coalizione nei posti al potere devono sempre avere in mente le _loro d:efinitive ~e– sponsabilità ·verso l' imperatore. Le visite che 'i principali ministri· ' dello stato devono fare. al tempio di Ise, sono un còntimio richiamo a q1iesta responsabilità. Essi sono be:µ cC'scienti ·che se i loro ·con-· flit~i oltrepassassero i limiti convenienti e se e!3sideterininassero i_;1·– sanabili .fratt~re nella struttura _dellostato, l' arca del!' alleanza sarebbe infranta. La ferma influenza che q~~esta coscienza esercita sulla coa– lizione dòminanté giapponese è uno dei maggiori incentivi all'accordo e al compromesso, per frenare atti irrevoca}?ili che spezzer_ehbero fa continuità politica e spazzerebbero via le fondamenta· dell'unità. Sen~a la sempre_ presente salvaguàrdia dell' imperato(e, la volontà sfrenata di i'i"noo piu dei gr_uppi dominanti avrebbe già 1a: lungo tempo spez– zato legami che li, leganò ad ùna inellJttabile coalizione. -.~ T. A. ÉISSON Questo artico!_~ <;i è 'stato trasmesso .dall' USIS.

RkJQdWJsaXNoZXIy