L’Acropoli - anno I - n. 5 - maggio 1945

198 ADOLFO OMODEO -sto_rico, prinçipio di diritto e .di moralità per .• l'az~rie concreta. Ne conseguiva il crollo d~lla moralità e _del diritto : e per fatal~ con– seguenza tale crollo determinav 9 la decadenza del pensiero scienti– fico te-desco che è evidentissimq a chi (sorpassando gli spie_ndori della tecnica e delle applicazioni _pratiche) segua le idee generatrici di civiltà : decade~~a che idealmente comincia con la morte dello Hégel- · e culmina nella' barbarie hitieriana. Nel corso -di qu_esta_considera-_ ziòne· volta versò le origini si maturò la storia mitiè;i del popol? ted~sco. Allo st~sso inodo che i .profeti d'lsraelè, •idealizzando .i ·ri-. cordi del passato nomade nel deserto riluttaron_o aW asserv_imento pieno degli uomini entro le monar:chie •di_§potiche, rivendicaron~ una piu alta giustizia, una purezza morale piu conscia, _es'opposero alla distinzione rigida di classi e di caste, cosi' il mito tedes,co con– trappose una ·fantastica gloria, e vigoria primitiva ad una storia .di ' successive decadenze. Ma l'ideale dei profeti d'Israele salvava, entrn le dispotie .orientali -un_ vàlore umano, un senso d'eguaglianza e di giustizia fra gLi uomini che li piegava tutti aJ cospetto di lahvé il dio patriarca. Di' questo pregio .l'ideale tedesco éra p;ivo : solo po- .teva appellarsi. a quellà sanità fisica e a quella specie di transeunte purità morale· dello stato di natura, che gli storici romani, q1;1asin polemica ~on la propri& civiltà, attribuivano loro còn indubbia lar– ghezza.· Ma da tale fisiologica freschezza non_ si poteva dedurre uno sviluppo- d'umanità morale come· avevan fatto_ i profeti d'lsrae_le dal - ., ricordo leggendario della vita nomade. Gl_i storici tedeschi _dl\imo-., tivi, tacitei svolserò il -mito del rinfrescamento delle stirpi latinè es~uste- col sangue ger_manico, ~ito gratuito che mal s'accorda con _;__.;i". r cordi di passa e sordida -barbarie conservatici da Gregorfo di Tours, da• ~redegario, da Paolo Diacon~, Ja che ad 0gni..,modo non esorbiterebbe -dal campo dello stallonaggiò. E si dols_ero gli storici e i pubblicisti che tale opera si fosse compiuta per dar vita ad aÌtri popoli : e continua~do - à - ·considèrare la storia dei popoli tedes.chi la videro _rovesciarsi fuori di se stessa in funzione di id~ali (cristi a- - nesimo e sacro, roma~o imp_ero) estranei al primiti_vo Rpirì!o germa– nièo, e _sognarono per - cont_ràsto un assoluto egoismo- della· razza _ · eletta per creare una sua nùova civiltà, senza contributo di al_tri . popoli (quasi che sia conc~pibile un~ civiltà o -una Kult~r senza - · - ·universaljtà e senza circolazione fra gli umàniJ. An'che ~ssi, com·e BibliotecaGino Bianco ·

RkJQdWJsaXNoZXIy