L’Acropoli - anno I - n. 5 - maggio 1945
) 196 ADOLFO OMODEO pòstulava un culto universale di 'tutte le g.enti, come aveva sognato · il grande profeta anonimo dell'esilio babilonese. E contro la seces– sione di razza''1evava pro.testa e l'autore del li~r-i Ruth, che nèlla · straniera moabita celebra la pietà _verso·1a madre del marito estinto e l'umana assimilazione entro Israele nella· vita di famigÌia sino a che la straniera viene esaltata a maare della famiglia Jlavidica, e protestava l'auto~e del libfo di Giona, che in contrasto con la vanità egoistica· del profeta presenta lddiò preoccupat~, in quanto signore dell' universo,_ anche della popol~ione pagana di Ninive pentita e vestita del sacco dell~ penitenza._ -~ Ma con la serrata di razza nacque, al di fuori anèhe di ogm antagonismo religioso, il conflitto con le _altre genti : l'antisemitismo è ànteriore al cristianesimo. Pare che àgitasse l' imp·ero persiano : divampò altissimo nelle •città eilenistiche specialmente quando sotto l'lmimro le province si riconciliarono con Roma e la forza giudaica usata ~n allora quale ele~ènto necessario p.ella tattica dei domin~nti di dividere per comandare,' ~ivenne superfl~ta e. si volle sopraffarla e a sua volta tentò di, sopraffare e di conqùistare, agitat~ da sogni messianici e da fantasie mitiche che· trascendevano il calcolo ·poli– tico. E quando l'imperatore Adriano e_bbe domato l'insurrezione.dei Giudei delle prov,incè d'Oriente con una lotta sanguinosissima fn c_uipare che perissero mezzo · milione di uomini, numero enorme per la popolazione del mòndo ant.ico; la vittoria dell'impero non s~gnificò la risoluzione del probléma. Le comunità giudaiche rifiun- _ ziarono · quasi ·del tutto ai sogni messianici_ è all'impero di Gerusa• lemme sul mondo ; pare anche che rinunziassero al contìnuo a~sor• · bimento di proseliti pagani nella/loro comunità, assorbimento che dava loro tanta Renetrazione, videro trasformar~i molt~-lorcf,_antichi privilegi iri privilegia odiosà. Ma pressate dal mondo ostile; vi§!ed interdetto il possesso e la coltivazione ·delle terre~ chiuse nei ghetti.– esse si rinserrarono e acquistarono, quella tempra sempre più sa_lda_, che consenti loro. di resistere alle persecuzioni ai roghi e ai martiri infiniti dell'età medievale, quando l'odio co~tr~ il popolo deicida si ... ~ ~.:¾ aggiunse agli altri motivi·• o pretesti dell'antisemiti'smo. La struttura e l'eduèazione di razz_a è 'tale ~be· ancor oggi in ebrei -spregitldicati ·e increduli è vivissima la repugnanza per Je nozze· fuori della stirpe: il convincimento di razza ha p~odotto,··una répugn~n;a per l'exoga• · . . . .,,.. Biblioteca Gino l3ranco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy