L’Acropoli - anno I - n. 5 - maggio 1945

• DALLA STAMPA ITAU~N.A E' ST·RANIERA 231 fosca, .c'insegna - il. modo come riuscirvi; (lgìn•crGiordf]ni, Il Qùotidia,no, 26 apri_le 1945). Oggi le animulae vaguÌaè· blandulae si arrestano tremebonde.· dina1Jzi ~Ha paura del comunismo e non sanno che questa è manifestazione di impotenza o di- inguaribile crisi reazionaria •. (PanÌaleo lngusci, La Provil!_cia di Lecce, 15 - aprile · 1945). Una vast~ ·cospirazione si va delinea~do ad impedire -che gli Italiani del Nord esprìmano una volontà ,rinnovatrice, che i santonT della continuità costi• tuzion11l~, deÙ'ordine prefascista, dei gra~di interessi, manif~s_tamente paven•., tano .. (L'Italia Libera, 21 ap~ile 1945); Se osservate un poco quai'è l'atteggiamento politico dei nuovi 'socialisti– liberali' .., vedete sùbito che esso _ha come conseguenza pratica 1_wngià ·di portare innanzi la democrazia, rafforzand~ le posizioni del proletariato e darid? soluzioni nuove' e ,coraggi ·o.se ai problemi dell~ ricostruzione ; ed ha la come- : guenza o.pposta : it~pedire che la rottura tra .·le masse opet.aie .e. p_opolari e le ve~chie dasst .dirigenti - si· approfgndisca, e ·crèarè', sul terrenÒ politfco, un, bloc·co .contro~i comuriisti, .-cio·è contro la· parte piu ·energica e combattiva del proletariato. - (Socialismo lib~rale, in ili'nascita, marzo 1945). . - , , I . ' ' . • - ' - La premessa. di una nuova democrazia jn ltlilia .risiede riellà possibilità di collaborazio~e tra le forze borghesi _veranie-nte progressiste· e gli, ·_strati del proletariato sincerame~te democratici: Per parte nost~a nc;m sappiamo scegliere altra via: (Giorgio Granafai Ri!5orgimento- Liberale; 14 ,;prue· 1945). - ' , Noi .non dimentichiamo ciò _che la guerra :lascia ·nella sua saia di miserie, di d~lo·re, di sangue. Né coµside~iamo che la giustizia 'del popo\o .éhe s'abbatte ., - ... / Ì' finalmente sui criminali nazi-fascis.t'~, esaùrisca il ·problema delle responsabi- lità e lei :rime~i. Bisogna essere implacabili coi .capi del'Ì'avventura, ma 111 di là e al disoprà delle- loro- colpe individuali, bisogna ricercare -e p~nire anché ·le r~sponsabilità politiche ;d .eco_nomiche· insite nella stes.sa struttura" delfa'. · società. (Pietro Nenni, 'Av_antì !, 29 aprile 1945)_. "• Nei suo'i articoli Ilija , Ehren.burg presenta la popolazione della Gerinania come. una entità singola. Egli· scrive che la Germania non esiste, che non. è altro ché una gang coÌossàle, Questo punto· di vista è sbagliato. L'Armata, rossa,' 'adempiendo alla_ suà ·grande missione liberatrice, ,l,ot_taper dis_truggere l'armata, lo stato, il governo hitleri;mi, _ma non pose mai come suo fin'e. la di– strqzione della nazione tedesca. H popoio sovietico. non ha mai idèntificato il popolo tedesco e.on - la crim1nale ·c1icca fascista che dominava in Germania . . (Georgi ,1-lex{J,ndrov, Pr~vda, 14 aprile-1945).

RkJQdWJsaXNoZXIy