L’Acropoli - anno I - n. 5 - maggio 1945

,, ., 230 DALLA "S!AMPA I"rALIANA E STRANIEl{A- . ' •· - , fitta, si lanciarono ne! piu nefasto collaborazionismo. Oggi sono le Déstre in Italia che ripetono lo· stesso gioco· e· tro_vano ancora della l>rnva gente· che,, di– , siIJ;teressat·amente,'_presta ad esse ma,n forte .... Nella, politica estera le'-D~stre perpetuàno, innanzi agli occhi degli stranieri, J!immagine dell'Italia nazÌonaH– , s1ica che ba aggredito alle spalle la Francia e l'lngbiÌterra; e che per _con~e– guenza merita ogni duro_Jratta_~ento, che le si ~oglia infliggere. La permanenza . ' di questa Italia renderà vani i saerifizi di coloro che per vent'ànni hanno com– battuto il fascismo e cli'e oggi, nelle file dei ·partigiani', sf sac~ficanò per un generoso ideale di riscatto e di rinnovamento del paese. (Guido De Ruggi~ro, "--L'Italia Libera, 20 aprile 1945). Bisogna comprendere ·che il ·banco di p;ova ·della nostra politica estera è· la 110Iitica intern~, che cioè le nostr_e proteste avranno tanto maggior su~çessò,_ qùanto piu· radicale sarà ,lo sforzo c~piuto il) ·casa no~tra per rompere c'ol passato -e liquidarlo_ inespra~ilmelfle·. (Pietro Nenni, Avànti !, 17 aprile i945). Già in Italia v e atino_sfera di tensione circa il destino d( Triest_e; Gli lta-– liani stan-np mostrando un te~peranìento che è éirifausto p11esagio. Gli stu– denti fanno le" parate. Sventolano' le bandiere, e' v'è un'.aria di eccitazione che . tràdisce -un -nàzionaÙsmo inténso - é p_assionale -=- lo spirito _cheforni l'esia 11lla guerra._ ... Non'-so quali decisioni politiche saranno prese sull'avvenfre di Trie– ste, ma è certo che l'incedere infiagimatorio di -parate e di ag_i-tazwne-pubblic~ 1110nè il contributo pii! utile. (Trieste; New Danzig,_in Crusàqer, 6 màggio 1945). , , - Le provocazioni,del nazionalismo ju~oslavo' sono 1a ri:ianna nel deserto dei nazionalisti e· reazionari italiani-. I p·artiti 1 democra,tici stiano all'erta. A- chi g-rid!l 'Viva Trieste' bisognerà chi~d_ete la cartii d';ideiitità. (L'Italia Lili~ra, 22 aprile 1945). ' Il sen~o politico del Con,~igl{o nazionale del Partito c?munista .... è tuuo. _ nella presa di posizione contro la vecchi_a classe dirige'nte prefascfat_a_ e ,contro il tentativo della monarchia di- eludere ·1a Costitu,ènte: (Pietr.o Nenni, 'Avanti'!, 11 aprile ~945).· Cosa è _dunque questa_ mano,v,ra .., contro iÌ' B/lèro-ed inscindilìile capo della cbiesa? ... Cosa è... 'questa ·nuo,va Riforma che protesta ·contro il sistema gerarchico_je .sacerdotale? (Re~, U~Giornale, 12 aprii~ ~1945); _, - l sàcèrdoti che xret\8n,o /n guardia, ,dai comu~ismo non fanno altro _che esercitare il loro ministero. ($. Federici, -Il Qu~tidiano, 11 apr_ile 1945)._ I/ Azion~ ' Catt\)lica - ha· _da porta1'e il.,contributo della 'rivelazione e della speculaiìione a èhe, l!I massa'·s·i évo-Jvi"in po_po'loed i-1 popolo si· elevi a Chiesa. Il Pap~, come 'Pastore chè. segue .una stella :divina>p\erìdente i~ una notte BibH6teca 'Gino', s'ìa~co' /.,'._::

RkJQdWJsaXNoZXIy