L’Acropoli - anno I - n. 5 - maggio 1945
I. . ( D~LLt' STAMPA ITALIANA. E, STRANIERA '.227 . ' _,, ... - . Come si può dinanzi à:·tahta sventura, e· a tanta_ virtu che fa redi~e,-pea, s~re a .sc.omunicare il· popolo-italiano ed èscludérìo dai consigli deÙa pace.da ' . . . . . preparare. ali' Euro.pa, esso che -del!' Europa- è figlio primogènito, e devoto"? E;' c9me si può .eon anim)i ·tranqui)I~ assumeri: ri"ra di' giudica;e e condanna~e e . punire qu~sto· ,popolo da _è~lòro st~ssi.che, discendendo ~ella'.propria coscienza, . debboòÒ. ·pur confessàie di avei' concorso da ior p,arte a foggiare il ìnito del– )' uo.mo geniale e irresisti•bile .eh~ _lo guidava, e, con· 'i~ poco accorta loro pp- li1ica, di aver 0 imbaldaòzito ·còstui' ·:e,incora ~giatolo.al .peggio? (B/nedett.<iCroce, _) Ri~orgim·e~t,o Li~e.rale, _7, aprile 1945). , • - - . In Is~a_g;na_i h,ip.i.t;hg~rno ancora· le· r~dini dd potere. hi Grecia e·ssi di ··nu'ovo '~inacciano di lanciar·si'al dominio.· Molteplici .scino lè loro attività in·. - Italia, come -testimonia l~ fuga del crimin.ale di. guerra lll)atta. Né l'foghil– terra è libera'dai lupi.··M~sl_ey e la sua band_a·non sÒÌlo .piu. ;ottochiave,. ed· aku!)i dei. piu rispettal:ìili lupi" dell'epoca di' Cjiamberlain, con i:l"cappello a ci-· linq;o, ·son--già in agguato di nuovo da>quando jiensano. che la loro pelle è sa.Iva. Dovimq:ue ~il popolo dev~ Jtar~ in· guardia.' Il prezzo 'della ' !iber.tà è la vi~il_anza contjÒua. {Werewolves; in The 1 Dan:1 Woiker,. 7 aprile 1945). La mònarc.hià 'é gli agend della- monarclìia che qualche. mese prima, sÒIF · darizzando coi' fascismo; ci avrebbei;-o fucilati," ~i sono inseriti ·ali' ultim~ · ora in ·qµesta g~erra _civile, caµ:ibian~o di ca~po e di padro;fr, non ·pe; . simpatia · ideÒlogica, ma. per. spi~ito di grett~ consèr~azione. ... Sotto l'amministrazione· dell' A. M'. G, il. popolo italiano ·.hJI.copstatato_çhe i Jilreratori avevano· spesso la mentalità di occupanti in territorio neil!ico .. ;. Ha .visto che I.è amministra– zioni italiane ,e il governo italiàno non hanno alcuna autonomia. Ha visto· co~e si tr~ttano' i. ~artigiani autentici. Ha. ~isto che· gli Italiani sono accett,;iti,',nella su~~rà, ·c_o'm~ çoll~bor~tori_ in-s<;>ttordi~e.. (Rand.olfo Pac'ciardi, La Voce Rep~b– ;h]icana, 7 aprile 194~)- Gli Italiani non -possono ·alzare un ,Irto· se_nza chiedere i!' permesso alla Commissione alleJ1ta, e se iÌ loro conc~so ·attivo alla guerra c~ntro i'· µazi è . • piuttosto de~ole e".limitato' lo è perché la Com'missitine ,all.eata ·h~ deciso che •il concorso italia;mo ·iJeve essere debolè e limita,t<;>.{ W~ltér Toscanini, La' Voèe·Repubblicana, 5· aprile 1945). · L' Italia· oggi è quell' uccellino chè' invece ..di essere costJetto a stare in gabbià;,,ha un filo legato ·al piede,. ma se il ·volo è p~u lungo del filo... all~ra I , sentirà. uno di quegli s.trappi che gli. farà venir meno 'la voglia di volare. (Luigi Sturzo, Il Popolo,, 20 aprile 1945). · _ · · · . Ma il nostro cuore di' Italiani e di uomini si. riempie oggi di .giusto or• goglio perché possiamo affermare che i nostri fratelli del .Nord stanno ·libe– rando con le lore forze, còn ,il !,oro -eroismo e la loro organizzazione, le riostie , I
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy