L’Acropoli - anno I - n. 5 - maggio 1945
. ' / 226 DAI;LA STAMPA ITALIANA E. STRANIERA., britannico, esso riconobbe con gratitudine che Ro<_>sevèltaveva ;fede, fo lui. (A Day of Valediction, in Th!l Times, 18 aprile 1945). Non v' è dubbio ch·e la scompars11 del presidente Roosevelt renderà piu grande la partè del <;:ongresso, e specie del S'enato, nello 'stabìlimento della pace. '(The great Los; ;,nd after, in The Obs.erve_r, 15 aprile 1945). I "popoli sanno che la 'vittoria non mena a quella :pace ché fu fatta' _loro • • • ' ' # ., ~ • intravedere .quando si t-rattava di farli combattere; sanno perfino, d' istinto,. che forse il solo Roosevelt sperava ancora, di tempo in tempò, di veder.la ri-- ~ nascere di fra' le nebbie di uqa diplomazia ·ridottasi .a esumare formule di •equilibrio' e di 'zone d'influenza'. (çarlo Sforza, La Nuova. Europa, 22· · aprile 1945). La battaglia da, combatlere sarà queÙa dell' ~rdine ~<.> il· caos, e an• ch'essa. sarà iniziata dalle ;rmate, che· sono simboli di; i,,\dHie. Sia i t,erritQri liberati che quelli occupati saranno sottopost·i nel ·primo moìneiito ad un go– verno militare, che si ~ddosserà il còmpito di far fronte ai biso·gni della po; polazione civile, sia. pure, secoi:ido l'e_s,pressione del signor Attlèe, seçondo un livello di austerit;L Inoltre in occidente, dove finora.Ta-zfone anglo-americana· era unita, .vi saranno in futuro separate zone df occupazioqe.· Il coo~dfoamertto della politica alleata è stato fino a qu~sto momento indirizzato dall' Europeàn 4,dvisory Co~~cil che si riuniva a Londra. C~n la .fine delle o;tHità es110pa_ssa ai comandanti .supremi che, agiscono secondo le istruzioni ·generali, dei pròpri governi. È manifestamente necessaria unità di direzione,· poiché. né la forma· né ·1a sede delle nu~ve autofità è stata ancora st11bilita. Là rece!)te pr9posta di sir Artur Salte per un Consiglio supre~o ec~nomico ha- ricevuto molto. f~: vore, ed il bisogno di _un organismo centrale diverrà: pi(r grande· a mano a mano che i1' conirolÌo civile--sostitliirà qu~llo militare .. L'Unire può fino 8 un certo punto eserèitare opera di .~riordinamento,: ma lè s~e· àttività si ferman~ ~ull11-lin!Ja inèerta che.,separa il ~isanamento dalla ricostruziotie. •(The Ti'mes, 30 aprile 1945). · · La morte di Mussolini pér mano· dei suoi compatrioti, ·cosi- come la di- . si~tia dell'"i°talia ventun mesi. or sono, ·•è,'.in ~ s~ stessa un secondario episodio,· ~a· rapprese~_ta Ùn .presagio di· cose da 'venire. La ·storia troverà nei suoi an– nali. un posto per lui, non come, un grande .uomo, grande _riem~e'uo. nel male, ma come un super-opportunista ed m:i.._ super-t;àditòre. :.. :.n popolo italianO:-so– stanzialmerit.~ razionale e p~sitivo, h~, ~!men~· appreso _qualcosa 0 da questa le- _zione·. Poiché· il disastro che· l'ha sopraffatto sarà·soltanrò un ricordo da ·oi~– ledire. L'Italia può constatare oggi che· Ì'alleanza con il •II!ilitarismo teutonico~. fu insi~me violazione d.' ~na tradizione apiritu~l~· è p~litica. Morto Mus~olini ed. n sùò. precario il)Jpe~o, essa può, :con la'.sanikà' riconquistata è 1a saggezza appresa nel. dolore; avviarsi di nu~vo ad·.una fede ònesta ed a UD ·vero 'Ri, - sorgim~nto :. (Mussolini, in The Times, 1 maggio 1945). . . . . - ' .· " Bibliotéca Gino Biancò
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy