L’Acropoli - anno I - n. 5 - maggio 1945

, .224 ORIENTAMENTI late e t!;.pdenzialme!}te chiuse è d_a réspingersi ·perché, pur essenQo nel mo– mento· prèsente ijnche troppo attuabile, finirebbe col proseguire I:impoverimentp di _gran p~rtll ·de) mondo. ' • · · Resta la terza via, quella deÌla cooperazione. Questa··via rappresenta un qtdd medium tra l'ordine rigido (quanto ai .cambi) ed elastico (quantp alle .. condizion·i interne dei singoli ,membri) ·di un tempo, e l'ordine elastico (quanto ai cambi) e rigido (quanto alle condizioni interne) del recente passato che mi– nacci°;i di prol~ngar-si. Quest~ è il concerto che ha ispirato· gli ace.ordì di Bret- ton Woods, e su tale principio v'è largo consenso tra le persone non miopi, mentre notevoli divergenze esistono sul concreto modo con il quale si è ·vo- i lutò realizzare tale principio. · -.. Già il britannico Exchange. Equalization AccouQt del 1931 5 aveva permeséo." quel primo grandioso tentativo di ' cooperazione' che nacque con l'accordo tri– partito del 25 settembre 1936 tra Inghilterra, ,Francia e Stati Uniti, a cui poi • aderirono Olanda, Belgio e Svtzzera. Benché il progetto concret11to 1/- Br.etto~ Woods dai delegati di 44 nazioni sia -piu ampio ~ella forma e negli scopi, l'ac– cordo tripartito resta in un certo senso il stio antecedente lògico e storico . .Piu anni di lavoro, ed una quarantina di piani, di cui principali quelli . White .e Keynes; permisero di giungere ad una 'comune dichi-arazioné di prin– cipi' (Joint ,Statement of Principles) nell' a-pri!-e 44, che .formò la base della . , Conferenza tenutasi a Brett.on Woods dal 1°.al 22 luglio 1944, la quale'ha avuto per •risultato la ·proposta per un_ Fond(! mo_netario in~rnazionale' e per; una Banca internazionale per· 1a ricostruzione e I.o svilu}'pc,. Di queste, e_delle controversie cui hanno dato e dànno luogo, parlecemo nel prossimò _numei·o. i Harold J. Laski, La rivoluzione ·del nostro tempo,. ne L' A_cropoli, gen– naio 1945. · 2 The United States News~ 2· febbraio 1945, pag. 8. 3 • H. D. ·Whjte, The Monetary Fund·: Some ·Critici'sms exagiined, in Fo- reign Ajfairs, gennaio 1945. , • 4 E. M. Bernstein, A Practical International Monetary Poli.cy, in 'fhe Ame-. rican Economie -Review, dicembre 0 1944. · . 5 A. Cabiati, H sistema aureo e il ,fondo di conguaglio dei ,::ambi, To- rino, Einaudi, 1940. ; '·. ) Biblioteca Gino'Bianco·

RkJQdWJsaXNoZXIy