L’Acropoli - anno I - n. 5 - maggio 1945

\.. 222 ORIENTAMENTI mjlttere il gioco delle re_gole del sistema. Sfortuiiat;~ente il mondo di oggi è assai piu complicato di quello del sec<ilq decimonono, ·ed i problemi economici di fronte ai quali esso si trova sono assai m'eno conducibili a soluzio!}i sem• plici e. rigorose. Attendere che Ia resta~razione del gold sta~dard ci riporti l'elasticità dei giorni passati, equivale a mettere il carro davanti ai buoi •·· · Q_uesta complicatezz; ·del mondo e~onomico attuale deriva 8alla frattura, non piu risanatasi, dell' equilibrio anteriore al 1914; ·frattura che, attraverso l'inasprimento dei già esistenti fenomeni di squilibrio.tra le'varie.nazfoni, con• dusse alla costituzìone di pos.iiioni privil~giate rigide,' insieme con la -c~eazione di _anormali rapporti di· debito e credito, di movime'!ti -patologici- d'oro, di va– luta e di capitali in genere, e l' iniroduzione' del .corso forzoso nella zpaggi0r parte dei paesi. L'economia mondiale risultò cosi frazionaia in molteplici. set-·. · tori tendenzialmente isoJa·ntisi, autarchici o protezionisti. ·La volontà .-dei fortu– nati di mantener~ ~d ogni cosÌo le ;roprie po·sizioni; e la: volontà degli sfor– tunati di risalire a condizioni migliori anch''essi ·attraverso metodi ,di guerra economica, dovevano condurre l'umarii_tà in quel vico!Ò cieço in cui .dalle com-__ petizioni e dalle crisi economiche si passa alle- èompetizioni ed alle crisi nrmate. li p.unto cruciale dell'intervallo tra le duè tragedie fu segnato dalla grande crisi del 1929. Un quadro interessante. della situazione degl,r _anni segu~nti ~ dato da_lprofessore Bernstein 4 • - • La grande a'epressione do_po il 1?30 fu accompagnata in molti paesi -da un grave peggioramento nella bilancia· dei pagamenti. Con le differenti elasti; cìtà nella domanda dei. b_eni i~portati, una seria .deformazione ne_! modello· dei pli'gamenti internazionali è inevitabile in una grande depressione. Due so•·· luzioni àJ problema apparvero di-immediata applicabilità: c~ntrollare -e restrin:. gere la domanda di scambi _con l' est,ero_,o_ permettere il de,Prezzamento della' valuta. La scelta tra queste due lineè di condotta 'f1,1_-in·ogni paese determinata principalmente da considerazioni psicologiche ·e politiche. Là dove la· fuga dei crèditi ,stranieri o dei ·J)apitali èrà un fattore pr;domina~te; il- controllo de{ cambi fu adottato come rimedio ..Jn -·alcuni paesi, come la Germania; la suppo• sta stretta relazione tra· inflazione. e _d;p~ezzamento del. éambio. era profondil– m~ntè radicata nell'opinione pubblica, ·e· il deprezzamento poteva ·originare la - sua corsa.dalla circolazione nionetaria,.-Fu p_!lr qu,es e ragioni che la Germania e l'Eu- · ropa centrale scelsero il controflò dei _camh.icome il mezzo principal~ per tiequili•_ brare la bilancia dei-pagamenti. D'altra parte, 1à dove la tradizi,>ne politica ed· economica non p~rm~tteva quella rigida organizzazione dall'alto che è jndispen• ~abile al controllo dei cambi, còme_.in Inghilterra, il° deprezzam'en,to fu. adot– tato come la politica piu co:nvenierite. Difatti in Inghilterra la soprav~lutazione della sterlina· è stata gei:ieratmente riconos~iuta come ant~~iore alla crisi e il deprezzamento del cambio -_fuadottato con- iargo consenso del pubblico. Quando il controllo. _dei - cambi·· è acc~inpagiiato da µria circolazione sopravalutata, le esportazioni tendono a declinare. In· Gerrpania, ~/;liti. es_p'edienti furono esco– gitati .per rimontare questo svantaggio - premi· alle esp~rtazioni; tassi multipli · di, scambio, e ·specialmen.te accordi bilaterali.di éambio. ·In un ~ondo eh.è aveva Biblioteca Gino -Bià~cd

RkJQdWJsaXNoZXIy