L’Acropoli - anno I - n. 5 - maggio 1945

ORIENTAMENTI r" 22r di Roos~velt s'·è verificato un caso· il quale è passafo quasi inosservato in Italia,. ma· ha··sùscitato gran chiasso nella stampa americana. li presidente Roosevelt, • con sua lettera personale, invitò il ministro per il..commercio, Jesse H. Jones, a cedere il suo {>osto a' Henry .Wallace, ricevendo ùna vivace risposta. Sulle· d11~letter~ s' apri una polemica importante, giacché sotto la questione delle· persone .era una· q"uestione di sostanza. Al ministero del commercio è anrìess~ _quel poderoso organismo chiamato Reco~struction Finance Corp· (RFC) su cui– s'impernia in ·gra~ pàrt_e la- politica economica statunitense del presente e del– l'avvenire immediato: Wallace o Jones significa gcosso modo affermare o negare· tm ampio i_ntervébto _dello stato nella vita economica. Gli Amtl.ricani chiamano,. ed è logico per loro, di 'sinistra' la tenden_za affermativa· e di 'destra' quella negativa; · e, sempre· grosso modo, possiamo dire che la prima è i\ppog-– giata dai democratici, la seconda dai repubblicani. _Quello che vieJe detto il ' fourth-term New Dea! ' si fond'a sui punti seguenti, imposti dalla situazione crea-– tasi neg,li ultimi anni. P~i~o, il risp;rmio degli individui ecced~ di molto · quanto la privata industria. può 'prendere in prestito ed investire. Secondo, i· risparmi che non vengÒno investiti in imprese produttive rappresentano· una · f11-llanella coqduttura in cui :s'incanala il flussò del reddito, un ostaço\o all'at– tività, perdita di lavoro, disordine. Terzo, sul governo incombe•la responsabi– li,tà di occuparsi del risparmio in du~ .modi : con una politi.ca fiscale che as- . ~orba ima pi6.-larga porzione dei redditi maggiori; con dei piani atti a convo– gliare il risparmio verso investimenti produttivi :. ·A questo punto il prol;_>lema. s'innesta_ a quello pi6. ampio _dell'investimento americano all'estero e di tutto il sistema di relazioni economiche internazionali del dopoguerra. Problemi che, trovano il loro centro in un nome ormai divenuto 'celebre: Bretton Woods. È noto che la prima 'guerra mondiale segnò la violenta rottura di quel sistema eco'n~mico internazio.~ale fondato sopra una libertà di séambi tra le nazioni approssimativamente eguale a quello esistente aB' interno di ciascuna · di esse,· sistema che aveva realizzato un mercato mondiale unico, avente l'oro· come metro comune dei valori, e ,che giustamente è stato chiamato il sistema della • economia m-~ndiale '. li. gold standard era il simbolo di questo ordine · ancorato alla libertà ·degli scambi, e, a _condizione che tale libe-rtà sussistesse." garantiva la· stabi_lità dei prezzi e dei 'loro rapporti internazionali, i cambi. · · Questa libertà può a sua volta _mantenersi solo in quanto le singole parti del– l'econ_omia mondiale siano in gràdo di adattarsi alle condizioni generali. Bench·é la - causa ,di uria restaurazione del gold standardArovi alcuni di– fensori, specie in quei paesi, come gli Stati ,Uniti, c~e sono particolarmente interessati alla stabilità internazionale· deì cambi, l'assurdità di essa è suffi– cient_emente dimostrat_a dalla proposizione generale ora enunciata, e che si può ripetere nella forma brillante di una dell() pi6. eminenti personalità ufficiali del mondo ··economico· americàno 3 :· « La stabilità del decennio che precedette 11,1_ prima gue-rra mondiale non era dovuta al gold standard, ma al fatto che la struttura economica mondiale era suflì~ientemente elastica ~e adattabile pel' per-- liotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy