L’Acropoli - anno I - n. 5 - maggio 1945
MAGISTRATURA. E DEMOCRAZIA 219 gnità delfa classe :ed' alcuni giusti-rilievi; .ma ci sembr_a _chequando esa~ fa appello ~l governo invocando prov~edimenti contrò, le criti– che, ·e 'quando· afferma, ·almeno implicitamente, 'che l'attività dell'or– dine · giudiziarìo non: può essere oggetto di libera, discllssìone e di censura, non difostri un'aderenza a:Uenùove e-sigenze democratiche. , ~essun istituto deHo stato, n~ssun organismo di interesse _pub– blico può sottrarsi. al. giudizio della pubbli.èà opinione purché espressò . in fonna mis~i-ata e serena.; nessuna sentenza può pretendere di es– ., sere consideràta. come un dogma, nessuna cÌasse pùò esigere di di: ventare una casta· di intoccabili dinanzi ai diritti di libera critica derriocrati_!:a. Se ciò accadesse, ;;Òn ~oltanto un presupposto essen– ziale dellà democr~zia sarebbe posto-nel nulla, ma lo· stesso prestigio della classe ne· sarebbe gravemente· vulneratò. · La funzione c).ella magistratura è altissima ; ma non perc10 si possono ·escludére a priori deviazioni ed errori nell'opera dei singoli . magistrati di ·cui non è gius.to che tutta· la classe assuma la difesa e divida le responsabilità. ·_ . t vèi-o che talvòlta la critica della stampa e il mal~ssere deHa pubblica opinion.e possono esprimersi in forme eccessive e inconsulte specialmente perché spesso dettate da apprezzamenti superfici11li di -prof~ni; piu graye t che queste critiche tendano ad una ingiustifi- -. > • ._J ·cata generalizzazione. Ma questi sono gli inconvenienti della libertà. ai .quali non peò opporsi che la sanzione della ,legge penale quando . essi si concretino nelle'- fo~me · di un reato, quello che tutti i codici e perfino il èodice .fascista prevedono, e:puniscono. Ma ben piu fu. nesto· sarebb~ affermare il princ~pio .che ogni· critica dève essere r~– pressa, e ogni controllo della pubblica opinione soffocato, specialmente _in questo pe'riodo in cui, in assenza· .di un parlament<;>,solò organo democratico. è la stampa, ed in cui si svolge un pro~essci di. revi– sione faticosa é di laborioso rinnovamento di tutta la struttura dello . , . stato; dopò u11oscu_roperiodo, nel quale proprio la soppressione delle libertà serviva soltanto. apparentemente a tutelare il prestigio degli istituti menti-e i~_ realt_à.doveva soltanto coprirne gli errori, gli ar– . bitri ed il ·conformi'smQ. MARIO BERLINGUER .. •
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy