L’Acropoli - anno I - n. 5 - maggio 1945

\, I PARTITI ALLA VfGILIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE 215 ., Giov~ni liberali di Giovanni Borrelli e .di .Alberto C~oncini. Con: 'vergente col- nazionàlismo· (nonostante .. Jl contrasto deila tradiziorie) . .._ il ·socialismo rivoluzionario dei seguaci di Mussolini, passato da una 'qpposizione aq. oltr~nza contro_ le suggestioni delle ' camarille affa. ri ste, militariste e vaticanesche ' _dirette a trascinare. il paese . ' in un -..nuov:o màèel!o di popolo ' (27 luglio· 1914, ordine del giorno del . gruppo parlamentare .e di Mu·ssotini), ad una formula di ' neutralità àttiva_ e vigilarì~a' (Avanti! del 18 ottobre), all'interventismo acceso· · · del ·Popolo (/,'Ìtalia (fS novembre), contro 'preti temporalisti e ge• suiti ',. contro· ' borghesi contrabbandieri o meno •, contro ' monar• chici, triplicisti ' : contro -, i- morfi ' in una parola : in nome degli ' interessi nazi-onali e internazionali del, proletariato '. lnsìeme con Mussolini· passò all'altra _sponda qualche. frazione del socialismo; ma i piu rimase_ro nèl partito (anche se scossi nella loro fede neu– tr~iista), timorosi ch'esso, ancora inconsistente nella coscienza delle •masse, non si_vanificasse attraverso la collab.c:>razionecon la borghesia e'. cori le ideòlogie nàzionali. --Agli interventisti si Ùnirono per ultimo gli- ottimati della vec• chiç1.òp.posi~Ione conservatri~e che faceva capo a Sorinino e Salandra, recentémente rinnovata dall' apporto di esigenze nazionalistiche, e · rafforzata da!Fadesione di tutti i borghesi che nell'esperirr_iento de– mocratico di Gioiitti ravvisavano una non necessaria concessione alle odiate forze, sovversive. Il Corriere della. Sera accentuò in senso li• berale, cbn. equ_animità•e, spirito di indipendenza, queste tendenze ·politiche, - acco_~dandole con quanto pareva ragionevole· dell' interven• tismo democratièo : necessità di salvag'mirdare gli interessi italiani nell' l\,driatico, div,e~uti per effetto dell'aggressione austriaca premi– nenti, perciò entrata in guerra a fianco d_egli alleati, per ·cooperare ; •con. essi alla 'liberazione etnica e· a,lla libertà nazional_e' ;. compi• - mento dell'unità sul solco delle direttive segnate da Cavour. Erano, sostanzial~ente, le ,ide~ di ·tutti gli interventisti, ma·purificate gi Ògni traccia di spavalderia _e di fu~o 1d~ologico. -Di varia compagnia anche -il. campo. d~l neutralismo, dov_e si stringevano insieme i -socialisti_ con_ i cattolici e C?D i li~.e~ali, gio• littianÌ e indipendenti. Solo i pI"imi rigidamente - intransigenti, DO· nostante l'interno' affanno provocato· dail'.esempio dei socialisti degli ~Itri. stati ic~e ave:vano,- in maggioranza, sposata la caus11: del proprio_ "bboteca Gino .Biancò

RkJQdWJsaXNoZXIy