L’Acropoli - anno I - n. 5 - maggio 1945

., ( MAZZINI PÒL!TICO .DELL'IRREALTÀ 211 che affaecina la fantasia poética,' ma che si sa a priori_ non potrà mai realizzarsi. . Tuttavia, proprio in qµello stesso periodo, la storia riprendeva alcuni fili dispersi, fissava alcune pregiudiziali, ricompon~va alcuni ~ateriali, faceva affiorare alcune situazioni politiche che, in breve _vo!geì:e di avvenimenti, dovevano far ridivenire di attualità il pen– siero mazziniano. Tr~sÌatÒ sopra un diverso piano, ~isultante da una diversa proie-· • zione-.del problema dello stato italiano, arricchito di nuove esperienze storiche. e rafforzato da ~na consapevolezza chè, durante il Risorgi– mento, era stata soltanto latente,· il pensiero mazziniano è improvvi• samente apparso l'ant~ced~ii.te storico-logico dell'i~perativo istituzio– nal~ 4ell'or~, · e tutte le situazioni politiche italiane sono precipitate lun_go la stessa str~da. Liberalismo e democrazia, s·ocialismo e demo– cristianesimo,. comunismo, e conservazione sociale si sono tutti av– viati sullachina fatale <;Ielladistruzione delle basi del vecchio com- •pr9m-esso istituz-jortale. _ . _ : . ~' Ora il proce_sso storico èontinù~ t:on una logica' che è la ripro– duzione di quella che perrp.eò il Risorgimento, e, mentre la conser– vazione· cieca .e~abora le soluzioni minime per illudere la rivofuzione • e ritardarne il trionfo, _·nuove forze si _organfazano.ad evitare una · nuova sconfitta. ' E, com~ · nel primo· Risorgimento, anche adesso i veri nemici ·d(domani sono insieme, per quanto divisi da di~sensi inconciliabili. Su questo quadjo tradizionale ridistende· le sue ali mortifere il fo_ndamentaly spirito di .compromesso èhe alita da tutto' il nostro pa~ato. · Congresso di Bari, formula della reggen_za,_formula della luo,_ gotenenza, sono· le tappe di qù_esto iter dolor9sum, lungo il quale il nuovo spiritò mazziniano IJ1inaccia disperder;i. Ma Ja rivoluzione per– m;mente è una esigènza ··cosi radicata nel processo storico, che ·nes– s~n compromesso ,la può distruggere, ed il nuovo demiùrgo non è :ancora apparso all'orizzonte. Egli potrebbe, forse, non piu apparirei ~a. anche se, nelle schiere dei neo-rivoluzionari, già esiste l'uomo che debba ripetere il miracolo _.delcompromesso, anc~e se è destino , che la rivo_luzione italiana debba ancora frazionarsi per ridar forza ali~ cons~rvazione, non Vl illudete sul. valore che potrebbe· avere' •

RkJQdWJsaXNoZXIy