L’Acropoli - anno I - n. 5 - maggio 1945
,· J MAZZINI POLITICO _DELL'IRREALTÀ 2(:)9 : fitta ; egli. tornerà a: sbarrarvi il passo perché affidò il suo nome alla politica dell'irrealtà, cioè di quella realtà che supera le contingenze . .-In questo senso Mazzini è il politico dell'irrealtà, considerata come possibile .oggetto di attività politica ; e due• volte nella sua vita egli ha fatto ricorso alla prolepsis per realizzare i sti.oi miti: una prima quando, sòlo, ha anticipato l'Italia come naziòne unita, ed una se– conda quando,· sconfitto, ha co-ntinuàto a sognare ~n'ltalia non sol. tanto unita, ma libera e padrona dei suoi destini. Egli poteva scom– .parire nella- storia come un utopista qualsiasi, ma poiché il suò sogno è uno che può, anzi deve, diventare reale, è ·una esigenza reale di superame.nto, tuttora ancorata allo svolgimento della storia, egli e tuttora vivo ed e·sseilziale nel pensiero dèlla nazione. Il compromesso istituzionale, che permeò la genesi del nuovo _regno, era i~e~itabile, perché l'assenza délle masse, lo,.,spirito,. par– ticolarista -di:' larghissime zone del JJOpolo, e il peso della tradizione, non ·cons~ntivano una lotta a fqndo nel campo della libertà. Dopo il 1870 là protesta mazzinfana restò quindi come una di quelle 'clau– 'sole di, stile, che---sembrano - inoperanti, fino a quando non si reà– ·1izza_ il caso in esse ipotizzato ; e lo stesso Partito d' Azione, cui sembrava affidato il còmpito di continuare la battaglia a fondo per la libertà, non seppe far altro che ·dissolversi, nello stesso momento in cui, dopo che la Destra storica aveva dovuto cedere il potere, • Agostino Depretis iniziò ufficialmente. il trasformismo. Il mazzinianesimo rimase perciò come unà chiesa semideserta, nella quale vecchi preti biàScicano le solite preghi~re i1 memoria, che nessuno comprende piu, perché Io spirito che prima le animava -è completamente svanito":IDal suo seno· non sorse alcuno che sapesse ·. - . . . ' ' ringiovànirlo, e le superstiti correnti repubblicane s'acquietarono in .una _sterile posizione d'attesa, che -~r~ soprattutto una posizione d'im– potenza. Restava si. ~!1 protesta, ma somigliaya un pò a quella del , Papa, una pro~esta ohe contribuiva a· rafforzare il fatto compiuto. Poi irruppe sùlla ticena politica il socialismo, che aveva terro– rizzato la borghesia italiana tra il 184 7 e il 1860; e Mazzini aveva combattuto per tutta 1~ sua ~ita : il compromessÒ istituzionale fu in pericolo, ma, di fronte àl problema soéiale che s'affacci_avacon vio- , lenza sul!' orizzonte politico, ~l mazzinianesimo apparve piu sterile ibljÒteèa Giho Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy