L’Acropoli - anno I - n. 5 - maggio 1945
204 THOMAS MANN l'affare di ognuno. Nessuno può staccarsene, ché troppo forte· è la pressione ch'essa i~mediatamente esercità su. ciascuno. Non è forse vero che l'uomo il quale ci dichiara, come talvolta ancora avviene, ' la politica non m'interes11a', ci sembra un ormai ' vecchio giuoco '? Un. simile punto di vista ci appare non. soltanto egoista e:d irreale, ma anche una stupida frode. Esso · non dimostra tanto ignoranza quanto indifferenza morale. L' ordine. _politico e sociale fa parte, in modo innegabile, dell'interezza umana 1 Non è che un aspetto ~el problema dell'uomo, del dovere dell'uomo ; né alcuno può trascurarlo_· _ senza peccare proprio contro quella umanità ch'€gli cerca di opporre, come la cosa essenziale, alla politica. Ora, l'essenziale, da cui ogni altra realtà dipende, è _appunto l' ordine •politico e sociale, poiché' il problema dell'uomo si pone oggi con gravità mortale sotto la forma politica. Come potrebbe il poeta sottrarvisi, quando la. sua natura ed il suo destino l'hanno messo nel luogo piu esp~sto del– l'umanità ? Dicendo la gravità · ' mortale ' che oggi riveste Aa que,– stione politica, ho volut.o significare che pèr ogni uomo, e specie per il poeta, si tratta qi salvare il prop;io- spirit~ e (perché non. usare il termine religioso) la propria anima. Il poeta che- fallisce di fronte al problema umano, · posto nella forma politica, non è soltanto un traditore della causa d~llo spirito a profitto di .quella dell'interesse, ma è anche un uomo _perdutò:· La sua perdita è ine– vitabile. Egli perderà la sua forza creatrice, il suo ' talento ',. e null'a piu compirà di durevole ; pi6 ancora, la sua opera precedente, che non· portava il segno della sua _colpa ed era buona, cesserà d'esser tale: non dirà piu nulla al cuore degli u.omini. t questa la mia convinzione profonda, che gli esempi confermano. · Mi si chiederà cosa i~ ,intenda per ' spirito ' e p.e.r ' interesse '. Ebbene, lo spirito,. considerato dal· punto ai vista politico e sociale, è l'aspirazione ,dei popoli a condizioni di, vita migliori, piu giu~te e. felici, piu adatte all'umana digriità. Lo spirito è il consenso d'ogni uomo di -birona volontà a questa aspirazione,,. L'interesse sa che un tal~ progresso - ridurrebbe certi vantaggi e çerti privilegi. E pertanto cerca èon · ogni mezzo, compre,o il delitto, d'impedire, una· simile evoluzione, o almeno di· arrestarla per quanto può i giacché deve sapere che renderla .Per sempre inat- Biblioteca Giné-Bianco • J
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy