L’Acropoli - anno I - n. 5 - maggio 1945
e - FASCISMO IN !SPAGNA . ( '• . In Ispagna il rngime fascista ha· mostrato ancora piu apertamente che nei paesi d'origine'. 'il suo carattere. r~azionario. Gli elem,.,enti cons~rvato'ri d'ogni · paese oggi permeftono che ·ancora sussista tale regime ·(la cui .instaurazionè ali~ ~iolenza interna dovette aggiungere .•quella esterna)_ ed anzi vedono in · e·sso un balu·irrdo contro pericoli a venire; come dimenticando che dalla Spa– gna ebbe inizio la grande· t_ragedia. Rit!)rnàno attuali le p~r.òle che uno degli spi~iti fiberi d'Europa scrisse allora. i - - • . . Tq.tti. i grandi delitti· si compiono ··a qu(?sto moiido in nome d'un interess'e che -n0n ha scrupoli nella. sua ' aiioné '. ~ quel che , · vediamo ora in Ispagna .. A .chi ~petterebbe il còmpito d'opporre ]e rivendicazioni ~ella coscienza a talì if:!teressi, che · rimangono me• schini anèhe quando si rivesionq. d' una masche:i:a solenne, se non al poetat all'uomo·. dal libero giudizio? Egli deve alzare fa '\'oce; e protestare contro questo metodo che· mette il .delitto alla base del– ,l'azi0ne politica, in violazione d'ogni ~entimento umano. . I • • Non v'è piu facile disprezzo che quello di cui vien ricoperto - ~' il ·poeta che scende nell'arena p~litica '. ~ l'interesse che nasco-· sta~e~te .parla in· tal guisa. Esso. :non gradisce .una sorveglianza che .possa turbado. nella .sua azione, ed invita l'intellettuale a èhrudersi compi~cente :nello ' spiritò '. A questa condizione gli sarà permesso di· non considerar la politica come indegna· della sua attenzionè. Egli· non .deve ·avvertire che questo. falso · onor·e ricompensa in lui il servo, il complice dell'interesse · eh' egli, con la sua rinunzia, è divènut<;i. Oggi ritrarsi nella -torre d'avòriq è stoltezza, cosa di cui , del resto 'è. quasi impossibile n_on tendersi ·conto. · • ·- Giacché· 1a democrazia è realtà nélla misura in cui è· divénuta · iplioteca.G'inoBianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy