L’Acropoli - anno I - n. 5 - maggio 1945

202 A.DOLFO OMODEO e in opere· che le facciano riprendere comunione. col resto- del ge-· nere umano. Queste . considerazioni che si pongono a chi abbia presenti 1 termini della qi~estìone entro la storia della _civiltà non dovrebbero essere trascurate dagli uomini di stato militanti. Nonignoro che contro quest'à proposta di confe~erazione euro– pea si fa valere l'argomento che essa è inattuale (cfr. l' i~tervista– di Ceci! Sprigge in Giustizia e Libertà del 23 aprile- 1945), che essa in Inghilterra forma oggetto d.i ·discussioni in certe determinate sfere· dell', opinione pubblica, ma è esclusa dal novero deglì argo– menti degl_i uomini di sfato ; e che· di .confederazione _sipotrà ripar– lare 'nel càso speriamo lontano di una nuova crisi acuta_. Per _conto .mio rite~go che questa prospett~va empirica inglese non sia felice. Quello che appare inattuale agli Inglesi · si presenta còme urgente agii altri popoli. Vedo che già a San .Francisco qualche piccola na• zione, conscia di dover perdere in una nuova ·sistemazione .int~rna– zionale una parte_ d,ella sua assoluta sovranità reclama la confedera• . zione, che soJa _puòcostituire un c~mpenso, facendo valere pér uomo ogni figlio d'Adamo e togliendo una pen grossa responsabifaà alle fre grandi poten~e vincitrici, quella cioè di trasformare l'alleanzéi in un'egemonia su·l tipo di quella dell'antica Atene sui sµoi .alleati. Q_uindi-ciò che pare inattuale ~ Lor{dra non lo è ~é a Bruxelles né· all'Aj~, e converrebbe-non limitarsi all'orizzonte londinese per evitarè ritardi dis1J.strosi. Alla confederazione europea, come vediamo; - ci orie.nta anche · il problema ger~anico insieme col desiderio diffuso fra- i popoli di purificarsi di ogni traccia di vecchi nazionalismi i-n uria patria nuova. La responsabilità di ricostitu-ire~l'Europa suila vecchia intelaia• · tura, e di rinviare la confede~azione al cato di , un(! nÙova crisi è · graViffsima. -Abbandonata alle -sue 'v-ecchie sventure, _in up_a nuova cri~i l'Eu~opa potrebbe non ess~re pifi _con l'Inghilterra, e 'il :rieul– t~to_di :rdue giierre ,mondiali e l'.op~~a a cui .d~ sécoÌi han còllab0- rato insieme e l'Inghilterra e il continente europeò; potrebbero· esser dis~ipl:lti. ·" . · . · ADOLFO OMOD:EQ -BibHotèca G~noBianco ' o

RkJQdWJsaXNoZXIy