L’Acropoli - anno I - n. 3-4 - marzo-aprile 1945
134 ADOLFO 6MODEO rismo verbale incapace d'aver presa sulle situazioni, a scapito del• l'azione risoluta e concreta, che trasforma le cose e i rapporti. ,t/ ~ , fo (Jf#,t t"Wf "-llr ~.!'"{i..aE lg__stesso con resso di Cosenz~, nonostante la sua focosità, Uv~!., ~ ~~~·, 1 Mtt. èentiva tutto ciò, non solo perché nella uestione de li uomini con• wi201,..z, "t,rn{li~ ""'' (,il, ' • . • e. ll!'.. Ì"""' Ji..l P ~•fl w1 QW( validò in ran arte coloro che eran dell opm10ne della mmoranza, ?:':· I5,'i":'f!l,~~~ ai.; ma anche perché, nell' ordine del giorno stabiliva che il socialismo Tol4.u,P«, ltr.oolo 1''lliu.Jto, del Partito d'Azione non era marxistico, era antitotalitario, ~a- V,/;Dt ùiiT, · terialistico, ecc. ecc. : formula logicam rente come le defi: nizioni dei vecchi coiicili, che deliberavano .sull'unità e ,la trinità , di Dio. Tuttavia l' incoerenza dimostrava che la tradìzione del par- .tito era viva anche se non si era ·elevata ad un'espressione cÒerent~. - M{,.L1 l1114,.,Jo )J'fv ~ iìu.w., Ma l'ossessione del rivoluzio~arismo verbale, accompagnato da icY l c,1 uilo. un'estrema fiacchezza di taluni ministri che rappresentavano il par• tito nel gabinetto Bonomi; l'atteggiamento aventinianamente .sterile· (l'aventinismo è uno dei maggiori pericoli per il Partito d' AziÒne) segnarono nei mesi seguenti un abbassamento notevole delle fortune del partito. Da partito costruttivo esso appariva partito di agitazione, mentre la formaziobe mentale dei suoi adepti, la profonda vocazione democratica (e la democrazia non è escogitazione nuova, ma com• plesso fstituzionale ben noto che occorre mettere su, solo lasciand.o gli addentellati per incrementi successivi) agivano a vuoto. Qia, tranne casi speciali, dopo una guerra che è una rivoluzione cieca, un'esplo• , • sione di cui non si può calcolare l'ampi!;)zza, gli .animi si prestano a !einvoluzioni reazionarie. Solo il partito che si presenti energica– mente costruttivo, che sappia mettere a disposizione di chi chiede il riparo oltre che di case, di un diritto definito, _diuna lègalità ener• • gica ed imparziale, può superare l' onda avversa e proseguire per decenni l'opera feconda. L'agitazione indefinita, che manchi di 'mar• gini ' nettàmente giuridici, che non aiuti là pronta i\i~arginazione delle ferite, provoca il discredito. L'importante. è definire volt~ per volta le riforme, l'ordine morale e 'giuridico da attuare con fermezza, dare il nece.ssario momento di ripresa ll,gli animi affranti da cinque anni di guerra. La vagheggiata 'rivoluzione deve risolversi in una se• rie chiara di riforme, e la vigoria riformatrice e ricostruttrice, se vi sarà, apparirà rivoluzione ai posteri, come la rivoluzione indu• striale del secolo scorso in Inghilterra, o la rivoluzione unitaria ita• liana dal 1849 al 1860. ' Biblioteca ~·no Bianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy