L’Acropoli - anno I - n. 3-4 - marzo-aprile 1945
DALLA STAMPA ITALIANA E STRANIERA 185 centri organizzatori della Sinistra. Dobbiamo pei: quest~ far' causa comune ,:;on le forze della reazio.ne, con gli .ex-Quisling e i semi-fascisti? Apriremo,. in nome della democrazia, una guerra d' intervento contro tutti i movimenti po• polari condotti o influenzati dai comunlsti? Non ci vuole _molta ·immaginazione per scorgere come finirebbe questa ·politica. Essa non è la politica del popolo britannico. (Greek Civil War ends, in Tribune, 16 febbraio _1945). Suggerire d'opporre la monarchia al cgmunismo mi reca alla mente l'im– magine d' un paladino di Carl.omagno che tenta d' affrontare con la sua spada una mitragliatrice .... L'avvento dei partiti del lavoro è il nuovo fattore nel fllOndo di oggi. La sÒla 'restaura,zione ' che potrebbe offrire un'alternativa a questo movimento mondiale sarel,>be ùna restaurata dit.tatura nazifascista o di destra. (Luigi Sturzo, Foreign Aff~irs, gennaio "1945). Alla fine della guerra contro la Germania ... i partiti laburista e liberale ·si ritireranno dal governo ... e Churchill continuerà a guidare un' amministra– zione provvisoria à caratterè conservatore, mentre ogni partito andrà compl'e– tando i suoi preparativi elettorali. ... '[Ch_urchill] ~entendo il bisogno d'uno slogan oratorio, ne ha preso 1n prestito uno da quella parte dei suoi colleghi– e personali ass_ociati - che sventolano ogni giorno la bandiera della ' libera ,iniziativa• (una frase che significa 'proprietà privata') ; e tutto ciò che egli voleva dire consisteva nel negare d' essere un .socialista. Cosi stando le cose, noi siamo ancora nell' abisso della disperazione, desolatamente cercando un barlume di politica economica. Churchill avrebbe potuto essere la salvezza del paese, in pace come lo fu in guerra, se avesse rifiutato di divenire un capo di partito nel 1940. Egli ne avrebbe ancora una possibilità, -se cessasse di usare frasi che significano proprio l'opposto di ciò che dicono. (Coalition and Com• promise, in The Economist, 24 marzo 1945). , I Noi liberali odierni, rispettosi della verità, rifiutiamo di chiamarci di de- stra e respingiamo il 'nome ·che ci si vuole imporre per farlo seguire sùbito .dopo da quello di srètrivo e di- reazionario, che vi si aggiunge, non per,legame logico, ma per _associazione verbale. Come si può pretendere che ci lasciamo chiamare. a quel modo se il pai:tito cattolico, che pure ha la sua eterna Destra nel cielo, disdegna di averla sulla terra, dove pre(erisce di definirsi anch'esso 'di sinistra? (Benedetto Croce, Risorgimento Liberale, 4 marzo 1945). Solo dall'iniziativa privata, che agisce ·ovunque in capillarità, attraverso la mobilitazione della tecnica specializzata, possiamo aspettarci il miracolo. ( G. B., Il Quotidiano, 1 marzo 1945). I magnati della terra ... rappresentano in Sicilia la continuità della produ• zione agraria., La terra ai contadini ... non si realizza senza un intervento dello stato e quindi senza la rivoluzione comunista a_lla quale la Sicilia, prima fra tutte le regioni d'Italia, si oppoi:rebbe; si tratta di terre che hanno bisogno di capitali_ olt~e che di lavoro, che frazionate perderebbero il loro rendimento di . I '
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy